Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] corallina e in alcuni pochi punti, come nel canale fra Cuba e Haiti, fango a pteropodi.
Il Mar Caribico è soggetto a cicloni e uragani molto frequenti, in ispecie nei mesi di agosto, settembre e ottobre, allorché l'aliseo è debole, frequenti le calme ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] gli alisei di NE. D’inverno sono frequenti i nortes, venti violenti e freddi. Spesso l’isola viene colpita anche da cicloni, specie in agosto-settembre, che ne investono la parte sud-occidentale. Delle grandi foreste che coprivano l’isola all’epoca ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] , e di stimolare l'economia con interventi nel campo delle infrastrutture, è stato vanificato dagli effetti disastrosi di due cicloni che hanno colpito l'arcipelago nel 1990 e nel 1991. Successivamente sono stati adottati provvedimenti per attirare ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] paragonano le condizioni di vita tra la Gran Bretagna e la Francia. L'Olanda, che la Gran Bretagna protegge in parte dai cicloni atlantici e che è priva di elevazioni che favoriscono la condensazione ha 1750 ore e più. L'intera Gran Bretagna è perciò ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] potrebbero pagare prezzi sempre più alti al global warming. È il caso di Shanghai, dove al rischio dell’intensificarsi dei cicloni si aggiunge quello dovuto agli straripamenti sempre più frequenti del fiume Yangzi (già Yangtze); o di Lagos e delle ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] diffusi in Australia e in Africa.
Quando gli antenati dei varani sbarcarono in Australia, reduci da violenti cicloni, forse aggrappati a tronchi galleggianti, trovarono pochissimi Mammiferi predatori, quali il lupo marsupiale, il diavolo marsupiale e ...
Leggi Tutto
getto
gètto [Der. del lat. iectare, intensivo di iacere "gettare"] [LSF] Atto ed effetto del gettare. ◆ [FSN] Gruppo di particelle che si produce in interazioni ad alta energia (rende l'ingl. jet); anche, [...] una grande importanza per la previsione del tempo: è stato infatti riscontrato come le grandi perturbazioni, in partic. i cicloni, si sviluppino al di sotto di esse, per modo che l'individuazione del loro andamento può fornire utili informazioni per ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] di reagire con la SO2 a caldo per formare composti solidi che vengono poi separati, per es. facendo passare i gas caldi in cicloni o in filtri elettrostatici.
L’acido s., di formula H2SO3, non è noto allo stato libero, però le soluzioni acquose di ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Africa meridionale, situato [...] e cobalto). L’agricoltura (75% della forza lavoro) e il turismo subiscono periodicamente gli effetti negativi di disastri causati da cicloni e inondazioni, ma anche da invasioni di locuste, come quelle del 2013-14.
Storia di Paola Salvatori. – Il ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] i mesi peggiori sono il febbraio e il marzo: gli uragani sono cioè limitati ai mesi più caldi e sempre associati ai cicloni tropicali eccezionalmente forti. Quasi sempre la loro rotta è parabolica, dirigendosi dal nord-est al sud e quindi al sud-est ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione (area ciclonica), delimitata da isobare...
ciclonico
ciclònico agg. [der. di ciclone] (pl. m. -ci). – Di ciclone, che si riferisce a ciclone: area c., area di bassa pressione atmosferica (contrapposta all’area anticiclonica, di alta pressione); temporale c., temporale breve, ma particolarmente...