(o Caraibico), Mar Bacino mediterraneo limitato dalle Grandi e Piccole Antille e dalla costa americana (detto anche Mar delle Antille). È compreso tra la penisola di Paria e il Capo Catoche (Yucatán). [...] m la temperatura non scende mai al disotto di 4,2 °C. Una corrente, dalla notevole velocità, attraversa il bacino da E a NO e penetra nel Golfo del Messico. È soggetto a cicloni e uragani molto frequenti (specie tra le Isole Sopravento e Giamaica). ...
Leggi Tutto
MACCHIE SOLARI
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
. Sono punti o zone più oscure del luminoso disco solare, formate generalmente da una parte centrale, detta nucleo o ombra, e da una parte esterna [...] anni, se ne contano in questa fascia molte; poi lentamente se ne formano sempre meno fino a che, durante i minimi, possono anche del tutto scomparire. Le macchie sono zone di raffreddamento e sedi di cicloni o vortici nell'atmosfera solare (v. sole). ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] , ad angolo di deviazione costante, dimostrava che esso tende a formare intorno a sé un anello di alta pressione, distinguendo, infine, cicloni a centro caldo e a centro freddo, con lo studio dei passaggio da un tipo all'altro.
Il problema della ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] giapponese e l'adiacente plaga oceanica fino alle Caroline e alle Marshall; si avrebbero qui all'incirca una ventina di cicloni all'anno, frequenza di gran lunga superiore a quella di qualsiasi altra parte del mondo. Nell'emisfero australe la regione ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] Novanta lo sviluppo economico di T. è stato compromesso da una serie di avversità climatiche (crisi di siccità, cicloni) e da un cospicuo aumento dell'inflazione e della disoccupazione, con conseguente formazione di una rilevante corrente emigratoria ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare delle Piccole Antille (262 km2 con 47.862 ab. nel 2008), nel Mar Caribico a S di Cuba e a NO di Giamaica, residuo di un rilievo sommerso che collegava Cuba con il Belize. Comprende tre [...] risulta in costante crescita (260.000 ingressi nel 2004). Georgetown è sede di un osservatorio meteorologico per lo studio dei cicloni.
Fossa di C. Zona abissale che si estende tra le Grandi Antille e la penisola dello Yucatán: profondità massima ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] montato direttamente sull'asse del molino nei tipi più piccoli, esterno in quelli più grandi, aspira la polvere e la invia a un ciclone dove si separa dall'aria, che ritorna nel molino. Si ha così un ciclo chiuso, mentre l'aria in eccesso, all'uscita ...
Leggi Tutto
SOCIETA, Isole della
Giuseppe Gentilli
SOCIETÀ, Isole della (A. T., 164-165).-Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 148° e 155° O., e 16° e 18° S.; con 1647 kmq. e 27.614 ab. nel 1933. La batimetria [...] o meno completamente tutte le isole. Il clima è buono, per l'influenza predominante degli alisei, ma non mancano violenti cicloni, per quanto meno frequenti che nel Pacifico occidentale. L'escursione annua è naturalmente minima, da 24°,3 in luglio a ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia meridionale. Il Paese (151.125.000 ab. nel 2010, [...] della popolazione. Basti pensare che, secondo una stima ancora della BM a scala mondiale, il 60% delle morti causate da cicloni negli ultimi venti anni si è verificata proprio in Bangla Desh. Nel 2013 il Paese ha registrato un Indice di sviluppo ...
Leggi Tutto
Baia della costa del dipartimento di Guerrero (Messico), sull'Oceano Pacifico; ha più di 6 km. di lunghezza da est a ovest, per 3 km. di larghezza massima da nord a sud, e fino a 84 metri di profondità. [...] Vi dominano i venti del Pacifico, ai quali si oppone il promontorio che chiude la baia a SO.; è fuori del passaggio dei cicloni, ed è giudicato uno dei più belli del mondo. Pressione barometrica 759 mm.; 1000 mm. di pioggia, con 50-100 giorni piovosi ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione (area ciclonica), delimitata da isobare...
ciclonico
ciclònico agg. [der. di ciclone] (pl. m. -ci). – Di ciclone, che si riferisce a ciclone: area c., area di bassa pressione atmosferica (contrapposta all’area anticiclonica, di alta pressione); temporale c., temporale breve, ma particolarmente...