• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Fisica [34]
Geografia [33]
Meteorologia [19]
Geografia umana ed economica [17]
Storia [17]
Geologia [13]
Chimica [13]
Storia per continenti e paesi [13]
Geofisica [12]
America [9]

Samoa, Isole

Enciclopedia on line

Arcipelago del Pacifico, nella Polinesia occidentale. Comprende una decina di isole principali e numerose altre minori. Le isole maggiori appartengono alla sezione occidentale del gruppo e sono Savai’i, [...] D’inverno prevalgono gli alisei di SE, apportatori di piogge periodiche; più irregolari i venti e le precipitazioni estive (frequenti cicloni, talvolta di estrema violenza). Tra le colture principali, il cocco, l’albero del pane, il cacao, l’albero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATO INDIPENDENTE DI SAMOA – ISOLE DEI NAVIGATORI – BOUGAINVILLE – ARCIPELAGO – POLINESIA

disastro ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

disastro ambientale locuz. sost. m. – Evento di vasta portata con effetti negativi sull’ambiente in termini di danno grave negli equilibri naturali e nel funzionamento dei sistemi socio-economici e politico-istituzionali [...] (altrimenti dette cause tecnologiche). Le prime si riferiscono a eventi di natura idro-meteorologica (inondazioni, tempeste, cicloni, ondate di freddo o caldo intenso, ecc.), geofisica (terremoti, eruzioni vulcaniche, tsunami, smottamenti, frane) e ... Leggi Tutto

Orissa

Enciclopedia on line

Stato dell’India (155.707 km2 con 39.483.000 ab. nel 2007), tra l’altopiano di Chota Nagpur a N e il Golfo del Bengala a SE; capitale Bhubaneswar. Il territorio è montuoso all’interno, comprendendo il [...] e Mahanadi, il corso d’acqua più importante della regione. Il clima è molto umido, ma soggetto a siccità e cicloni. L’economia si basa sull’agricoltura (riso, iuta, canna da zucchero, palma da cocco), l’allevamento, lo sfruttamento forestale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ENERGIA IDROELETTRICA – GOLFO DEL BENGALA – ALLEVAMENTO – BHUBANESWAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orissa (2)
Mostra Tutti

PIOGGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOGGIA Filippo EREDIA La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] ° di latitudine sia a nord sia a sud, due zone di alta precipitazione le quali corrispondono invece alle zone dei cicloni e delle superficie di discontinuità. Tra queste zone e quella equatoriale si hanno due zone secche (a nord deserti dell'Arizona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOGGIA (2)
Mostra Tutti

Bjerknes Vilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bjerknes Vilhelm Bjerknes 〈bièrknes〉 Vilhelm [STF] (Oslo 1862 - ivi 1951) Prof. nelle univ. di Stoccolma (1893), Oslo (1901), Lipsia (1913), Bergen (1917) e di nuovo a Oslo (dal 1926). ◆ [MCF] Forze [...] B. e da suo figlio Jacob (Stoccolma 1897 - Los Angeles 1975), anch'egli meteorologo, secondo la quale i cicloni s'originerebbero dalle superfici di discontinuità tra fronti freddi (polari) e fronti caldi (equatoriali): v. meteorologia sinottica: III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

CLIMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473) Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] una efficace descrizione del clima di una regione si potesse ottenere attraverso l'esame delle masse d'aria, dei cicloni e degli anticicloni solitamente interessanti quella regione, cioè attraverso lo studio del normale decorso del tempo su di essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – INFERENZA STATISTICA – CAMPIONE STATISTICO – ANIDRIDE CARBONICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATOLOGIA (5)
Mostra Tutti

New Orleans

Enciclopedia on line

New Orleans Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] di un terreno un tempo paludoso e in parte al di sotto del livello del mare, ha clima subtropicale con frequenti cicloni (hurricanes) durante l’estate (particolarmente violento, nel 2005, Katrina, che ha devastato la città). A S presso il fiume, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LAGO PONTCHARTRAIN – GOLFO DEL MESSICO – NOUVELLE ORLÉANS – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New Orleans (3)
Mostra Tutti

MOBILE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILE (A. T., 145-146) Piero LANDINI Henry FURST Udalrigo CECI Città dello stato di Alabama (Stati Uniti), capoluogo della Mobile County, situata alla foce del fiume omonimo, che sbocca nella Mobile [...] mm. annui (23% in inverno; 26% in primavera, 32% in estate; 19% in autunno). È battuta non di rado da cicloni violentissimi: quello del 1906 arrecò gravi danni. Mobile per popolazione è la seconda città dello stato dopo Birmingham: aveva solo 3194 ab ... Leggi Tutto

BJERKNES, Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio del noto fisico matematico Carl Anton (v.), nacque a Oslo (allora Cristiania) nel 1862. Dal 1895 è professore all'Università di Stoccolma. Il suo nome è specialmente noto per le applicazioni della [...] .), emise, sviluppò e applicò alla previsione del tempo la teoria della fronte polare, secondo la quale i cicloni (v. cicloni; meteorologia) sono generati dalla formazione d'una superficie di discontinuità fra un'espansione verso sud della calotta di ... Leggi Tutto
TAGS: METEOROLOGIA – IDRODINAMICA – CICLONI – OSLO

Gilbert, Isole

Enciclopedia on line

Gilbert, Isole Arcipelago dell’Oceania (258,9 km2 con 50.000 ab. circa), nella Micronesia sud-orientale, fra le Isole Marshall e le Isole Ellice. Esplorate da J. Marshall e T. Gilbert nel 1788, diventarono possesso britannico [...] seguono Makin, Abaiang, Abemama, Tabiteuea, Nonouti e Beru. Le G. hanno clima equatoriale e sono frequentemente spazzate da cicloni disastrosi. Dalla palma da noci si ricava copra per l’esportazione. Gli indigeni coltivano molte specie di pandani: ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: ISOLE MARSHALL – ISOLE ELLICE – ARCIPELAGO – MICRONESIA – KIRIBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gilbert, Isole (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
ciclóne
ciclone ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione (area ciclonica), delimitata da isobare...
ciclònico
ciclonico ciclònico agg. [der. di ciclone] (pl. m. -ci). – Di ciclone, che si riferisce a ciclone: area c., area di bassa pressione atmosferica (contrapposta all’area anticiclonica, di alta pressione); temporale c., temporale breve, ma particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali