PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] volta d'influire (fig. 18) sul regime dei venti e delle correnti marine dell'Atlantico settentrionale. Così la traiettoria abituale dei cicloni fu deviata verso S. e questi s'instradarono sulla Francia e sulla Germania, tra le Alpi cioè e la calotta ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] a temperatura ambiente che a temperature più elevate, e alla possibilità di separare facilmente (per filtrazione, per centrifugazione, con cicloni, ecc.) gli e. al termine delle reazioni e di usarli più volte o anche alla possibilità di effettuare ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] non vi è problema di inquinamento; nelle fasi successive, invece, l'aria raccolta dagli aspiratori deve essere depurata con cicloni e poi con filtri di tessuto. Anche il trasporto, la produzione e la lavorazione di materiali di amianto-cemento e ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] l’azione centrifuga indotta sul fluido dalle condizioni di moto di questo (separatori a flusso longitudinale, tangenziale, cicloni, multicicloni e altri).
Processi di separazione dei componenti. Lo scambio ionico è un’operazione di trasferimento di ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] Ma lo scherzo più grosso il vento lo fa alla piccola Dorothy, la protagonista de Il meraviglioso mago di Oz.
"C'è un ciclone in arrivo. Presto, Dorothy, corri in cantina! Quando fu in mezzo alla stanza si sentì un grande urlo prodotto dal vento, e la ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Libico corrisponde a un'area di alta pressione assai costante; né molto si risente degli spostamenti stagionali dell'area ciclonica meridionale, che dal Sūdān migra nei mesi estivi verso il Golfo Persico, generando così i monsoni. Questi pertanto non ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nelle zone migliori. La rotazione dei terreni può essere fatta a periodi di tre e quattro anni. La grandine, i cicloni, le inondazioni sono quasi sconosciuti. Il sistema di lavorazione è piuttosto primitivo e poco usate sono le macchine agricole.
Il ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] .) distribuita un po' in tutti i mesi. Ma soprattutto caratteristica è la grande frequenza delle tempeste di O., provocate dai cicloni provenienti dal Pacifico, che si abbattono sulle coste o ne fanno il giro verso sud. Man mano che si procede verso ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] , le scorie e le ceneri sono aspirate per mezzo di speciali pompe a vuoto o di ventilatori in un grande serbatoio ciclone, ove si depositano e vengono spente con iniezione d'acqua.
Quelli che sembrano avere incontrato il massimo favore sono i sistemi ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] , delle pulci, della frutta; causa primaria è l'instabilità dell'ambiente (inverni rigidi, periodi di siccità, cicloni tropicali). Le fluttuazioni periodiche sono particolarmente curiose: oscillazioni cicliche ogni 9-10 anni della lepre polare e del ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione (area ciclonica), delimitata da isobare...
ciclonico
ciclònico agg. [der. di ciclone] (pl. m. -ci). – Di ciclone, che si riferisce a ciclone: area c., area di bassa pressione atmosferica (contrapposta all’area anticiclonica, di alta pressione); temporale c., temporale breve, ma particolarmente...