Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] i fenomeni che su di esse si andavano evidenziando - innanzi tutto i cicloni - e nel cercare nuove regole e norme, ancora in buona parte le medie e alte latitudini, ma promettenti per le regioni tropicali; è probabile che ciò abbia a che fare con la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] dal polo, che si spingeva verso Sud, e aria tropicale che premeva verso Nord dalle zone equatoriali, umida e sostenne l'esistenza di un unico fronte polare, lungo il quale i cicloni si disponevano come perle di una collana; ma non appena la rete di ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione (area ciclonica), delimitata da isobare...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...