Salvador, El
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante del Pacifico. Il Paese è sovrappopolato (all'ultimo [...] una larga parte della popolazione. Sempre più in crisi è il settore primario anche per gli sconvolgimenti provocati dai ciclonitropicali, che periodicamente devastano il territorio, e per il terremoto che ha colpito il Paese nel 2001, tanto che il ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] tali proporzioni da dare luogo per il richiamo d'aria da esso causato alle trombe o addirittura ai ciclonitropicali (v. ciclone; tifone; tornado).
Venti di origine secondaria. - Quando una corrente aerea rasenta il suolo, ovvero quando si ha una ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] , delle pulci, della frutta; causa primaria è l'instabilità dell'ambiente (inverni rigidi, periodi di siccità, ciclonitropicali). Le fluttuazioni periodiche sono particolarmente curiose: oscillazioni cicliche ogni 9-10 anni della lepre polare e del ...
Leggi Tutto
catastrofi indotte da eventi naturali
catàstrofi indótte da evènti naturali. – Nel primo decennio del Duemila i disastri provocati da catastrofi naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, [...] . L’intensità degli eventi idrometeorologici estremi (punte estreme di caldo e di freddo, inondazioni, tempeste, uragani e ciclonitropicali) tende ad aumentare e si può supporre che gli effetti dei cambiamenti del clima conseguenti ad attività ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] in piccole isole, comunità indigene); rischio di eventi atmosferici estremi (quali onde di calore, inondazioni, siccità, ciclonitropicali, incendi); distribuzione degli impatti (in cui rientra la valutazione della disparità degli impatti tra diversi ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] circolazione atmosferica e sul livello dei mari, e con un'incidenza crescente su episodi climatici estremi, quali alluvioni, ciclonitropicali e siccità.
Strategie e politiche di prevenzione e di riduzione del rischio
Con l'incremento del numero e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] i litorali settentrionali della Nuova Guinea, dove si apriva un "corridoio" naturale protetto dalle perturbazioni dei ciclonitropicali. La via più diretta per le Salomone vedeva come punto di partenza la Nuova Irlanda, passando forse ...
Leggi Tutto
tempo e clima
tèmpo e clima. – Nel primo decennio del 21° sec. i due termini tempo e clima sono divenuti di uso molto più comune di quanto non lo fossero stati in precedenza, per ragioni di natura sia [...] di vite umane e di bestiame. Tra il 2001 e il 2010 si è verificato anche il più alto livello di attività dei ciclonitropicali, con un massimo nel bacino dell’Atlantico settentrionale: nel 2005, l’uragano Katrina di categoria 5 è stato quello che ha ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] centro in moto (legata al cammino futuro della perturbazione), velocità e direzione del vento. Circa l'origine dei ciclonitropicali, egli sosteneva che essi fossero innescati da celle convettive prodotte dalla differenza di temperatura tra il mare e ...
Leggi Tutto
rischio e probabilita dei cambiamenti climatici
rìschio e probabilità dei cambiaménti climàtici. – Il sistema climatico si manifesta come distribuzione sulla superficie terrestre dell’insieme di condizioni [...] in piccole isole, comunità indigene); rischio di eventi atmosferici estremi (onde di calore, inondazioni, siccità, ciclonitropicali, incendi); distribuzione degli impatti (in cui rientra la valutazione della disparità degli impatti tra diversi paesi ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione (area ciclonica), delimitata da isobare...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...