Diesel Rudolf
Diesel 〈dìisel〉 Rudolf [STF] (Parigi 1858 - m. in un viaggio per mare 1913) Ingegnere tedesco. Nella denomin. di cose che lo riguardano, il suo cognome è talora scritto, non propr., con [...] D.: motore alternativo a combustione interna, ad alimentazione per iniezione di combustibile e ad accensione spontanea, secondo l'omonimo ciclotermodinamico (v. sopra). Ha un rapporto peso-potenza (kg/CV) maggiore rispetto al motore a benzina (a ...
Leggi Tutto
Carnot Sadi-Nicolas-Leonard
Carnot 〈karnó〉 Sadi-Nicolas-Léonard [STF] (Parigi 1796 - ivi 1832) Figlio di Lazare; ufficiale dell'esercito, si dimise (1819) per dedicarsi ai suoi studi sul calore e sull'utilizzazione [...] è il massimo possibile per tutte le macchine operanti tra tali temperature: v. ciclitermodinamici: I 584 d. ◆ [TRM] Ciclo inverso di C.: ciclo frigorigeno: v. refrigerazione: IV 769 c. ◆ [TRM] Coefficiente, o fattore, di C.: la quantità (T₂-T₁)/T ...
Leggi Tutto
Linde Carl von
Linde 〈lìndë〉 Carl von [STF] (Berndorf 1842 - Monaco di Baviera 1934) Prof. di termodinamica generale nel politecnico di Monaco (1892). ◆ [FBT] Liquefattore L.: il primo apparecchio per [...] la liquefazione dell'aria, realizzato da L. nel 1895, fondato su un ciclotermodinamico detto ciclo di L.: v. criogenia: I 818 b. ◆ [FBT] Processo L.: il processo di refrigerazione usato nei liquefattori L., largamente usato, con qualche variante, ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] di pochi dm, e di trasferire le calorie captate dall'acqua ad un generatore di vapori di ammoniaca per realizzare un ciclotermodinamico a bassa temperatura.
Lo stesso argomento fu poi trattato dal D. in modo più sistematico in alcuni articoli dal ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte [Comp. di co- e efficiente "causa che opera insieme con altre"] [LSF] Grandezza, adimensionata oppure dimensionata, costante oppure variabile e dipendente da altre grandezze, [...] equazione della retta è ax+by+c=0, si ha tanα=-a/b. ◆ [FTC] [TRM] C. di effetto utile: per un ciclotermodinamico frigorifero, è più spesso indicato con la sigla COP (←). ◆ [ALG] C. di un monomio: il fattore moltiplicativo delle variabili che compare ...
Leggi Tutto
oceanotermico
oceanotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di oceano e termico] [FTC] [GFS] [TRM] Centrale o.: centrale termoelettrica in cui le turbine azionanti gli alternatori elettrici sfruttano il differente [...] dell'acqua marina prelevata a differenti profondità. Fu ideata da G. Claude, che studiò un ciclotermodinamico ad hoc e ne realizzò una costiera a Cuba (1929) e poi (1939) una su una nave al largo delle coste brasiliane; nonostante gli incoraggianti ...
Leggi Tutto
Otto Nikolaus
Otto 〈òtto〉 Nikolaus [STF] (Holzhausen 1832 - Colonia 1891) Ingegnere meccanico. ◆ [TRM] Ciclo O.: il ciclotermodinamico di funzionamento del motore O. (v. oltre): v. cicli termodiamici: [...] I 588 c. ◆ [TRM] Motore O.: motore a combustione interna a carburazione con accensione a scintilla, realizzato da O. (in forma definitiva nel 1867), assai usato per la sua grande elasticità di funzionamento ...
Leggi Tutto
ipercritico
ipercrìtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iper- e critico] [TRM] Ciclo i.: particolare ciclotermodinamico a condensazione, senza vaporizzazione isoterma: v. ciclitermodinamici: I 586 f. ◆ [...] [MCF] Regime i.: il regime di moto di un fluido incomprimibile in un condotto quando la velocità supera in una o più parti del condotto la velocità del suono ...
Leggi Tutto
Stirling Robert
Stirling 〈stéëlin〉 Robert [STF] (Perthshire 1790 - Galston 1878) Inventore meccanico. ◆ [TRM] Ciclo S.: ciclotermodinamico a rigenerazione, ad altissimo rendimento, proposto da S. nel [...] 1827, tuttora utilizzato in macchine alternative, in partic. di refrigerazione: v. refrigerazione: IV 769 b ...
Leggi Tutto
ciclociclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successione di fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] [TRM] C. a gas: tipo di c. frigorifero: v. refrigerazione: IV 769 b. ◆ [TRM] C. aperto: tipo di c. termodinamico a gas: v. ciclitermodinamici: I 587 c. ◆ [EMG] C. a saturazione: v. magnetostatica nella materia: III 589 e, d. ◆ [GFS] C. catalitico: v ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...