Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] seconda del risultato desiderato, l'instaurarsi dell'equilibrio termodinamico. Per molte reazioni allo stato solido la campo fino a N = 104 si chiama ‛fatica a basso numero di cicli' o ‛fatica oligociclica' (LCF = low cycle fatigue), al di sopra, ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] della fisica, indicare quale sia lo stato dinamico e termodinamico di ogni parte della stella e predire come tale stato 17,1 anni, con una media di 11,1 anni, che è il ciclo solare. In realtà, però, poiché la polarità della maggior parte delle macchie ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] massa e costante di equilibrio (cioè su criteri termodinamici).
Infine, dall'equazione ΔG=−RTln(K/Γ) moli sia di FADH2, sia di NADH. L'acetil-CoA entra nel ciclo degli acidi tricarbossilici per essere bruciato completamente a CO2 e H2O. Questo ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] e aggiungerlo a destra (v. fig. 9B). La termodinamica elementare mostra che, per ogni unità di massa spostata, rapporto tra la circuitazione e l'area racchiusa dal ciclo, quando il ciclo tende a contrarsi riducendosi al punto considerato. Il ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] di NADPH; tali frazioni vengono spesso usate per studiare il ciclo di ossidoriduzione di alcuni farmaci e la perossidazione dei lipidi. determinata dalla combinazione di controlli cinetici e termodinamici. Il meccanismo della reazione è illustrato ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] ). La presenza di tale transizione, indotta dalle condizioni termodinamiche a cui è sottoposto il materiale terrestre, pone un Dunque un segmento del lineamento che in un certo ciclo di fratturazione non è stato ancora interessato da terremoti ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] lo smorzamento della FID e il ritorno all'equilibrio termodinamico del sistema di spins quando l'azione della radiofrequenza per il lavoro muscolare o chimico viene rigenerato attraverso il ciclo di Krebs, ma in assenza di ossigeno le cellule ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] lavoro e in calore. Il primo principio della termodinamica permette di dare un'espressione quantitativa a questa asserzione del calcio e in parte (circa il 75%) la ripetizione dei cicli di saldatura e di rottura dei ponti di actomiosina (v. Woledge, ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...]
È noto che tutti i viventi si comportano come sistemi termodinamici aperti, cioè come sistemi in cui si verifica un continuo e fatica vengono misurate in base alla frequenza dei cicli e ciò sarà possibile solo se il comparatore che controlla ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] entropia del sistema (l'entropia è la tendenza al livellamento termodinamico) ovvero, in altre parole, a turbarne la struttura. al di sopra di 1 5 mmHg (2 kPa). Perché i cicli ossidativi siano efficaci, sia su sezioni di tessuti nell'apparecchio di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...