REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] , come si disse, la spinta di reazione. Naturalmente la limitazione della temperatura massima nuoce al rendimento termodinamico del ciclo, secondo il quale il turboreattore opera e spiega i consumi specifici di carburante piuttosto elevati rispetto ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] 'analisi exergetica non si discosta dalla normale analisi termodinamica che usa la funzione G.
Se il sistema la [24] coincidono. Nel caso di una macchina che compie un ciclo chiuso di trasformazioni scambiando calore, oltre che con l'ambiente, con una ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] leggera portata a pressioni e temperature superiori a quelle del punto termodinamico critico (22,11 MPa; 374 °C) puntando a 25 spettro neutronico epitermico e anche veloce, con un ciclo chiuso che comporta un efficiente sfruttamento del plutonio ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] di ordine all'interno del contenitore. Si completa così una sorta di ciclo
neg-entropia→informazione→neg-entropia
in base al quale Brillouin dimostrò che la seconda legge della termodinamica è sempre soddisfatta, a patto di considerare come sistema ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] celeste, ovvero per processi intratellurici di carattere termodinamico; e la teoria della contrazione, così modificata questa ipotesi della radioattività, calcola anche la durata di un tale ciclo, che sarebbe all'incirca di 50 milioni di anni; il ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] processi che lo compongono; esso costituisce un sistema termodinamico interagente, attraverso una frontiera convenzionale, con il di scorie è la conversione elettronucleare, sia per il ciclo del combustibile sia per l'irraggiamento in centrale di ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] tracciamento delle linee che rappresentano trasformazioni termodinamiche ritenute fondamentali, come, per in tal modo l'area A compresa entro la curva rappresentante un ciclo è proporzionale alla energia
essendo L il lavoro compiuto sull'esterno ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] due flussi d'aria: quello caldo, che segue il processo termodinamico tradizionale dei turbogetti, e quello freddo in cui l'aria compressa a breve scadenza.
A causa del suo particolare ciclo termico, il motore a reazione scarica nell'ambiente un ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] di A. Baeyer, che assumeva una geometria planare per tutti i cicli, aveva proposto due forme non planari per il cicloesano, in doppia elica da parte degli acidi nucleici è una forza termodinamica molto forte in acqua (una catena di 6 unità formerà ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] incontra nella teoria degli oscillatori di van der Pol, è il ciclo limite, cioè un'orbita periodica che al crescere del tempo attrae che sono stati studiati con l'aiuto di un formalismo termodinamico vi sono, in primo luogo, i sistemi di Anosov, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...