• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Medicina [50]
Fisiologia umana [23]
Biologia [21]
Patologia [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Fisiologia generale [9]
Farmacologia e terapia [7]
Zoologia [9]
Fisiologia comparata [6]
Religioni [5]

Psicofarmaci

Universo del Corpo (2000)

Psicofarmaci Francesco Clementi Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] produzione di prolattina che porta a disturbi del ciclo mestruale e della lattazione; sono da citare anche gli chiamati per la loro struttura chimica, producono anche cambiamenti nel ciclo del sonno con diminuzione del sonno REM (Rapid eye movements ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MALATTIE PSICHIATRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmaci (5)
Mostra Tutti

TURINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI, Andrea Stefano Tomassetti – Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] dierum criticorum..., Romae, apud Balthasarem de Cartulariis, 1542). Discusse con Francesco Fusconio sul nesso tra diuresi e ciclo mestruale (An in profluvio muliebri [...] conveniat urinae provocatio, in Turini 1545, pp. 132-135) e infine polemizzò ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RINASCIMENTO ITALIANO – FIRENZE REPUBBLICANA – CATERINA DE’ MEDICI – GIROLAMO FRACASTORO

simbiosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simbiosi Alessandra Magistrelli Meglio alleati che nemici La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] durante la metamorfosi, il processo di formazione delle mani nel feto umano, la distruzione dell’endometrio nel corso del ciclo mestruale delle donne. Molte prove confermerebbero che il fenomeno è diffuso in tutti i viventi, dai protozoi all’uomo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbiosi (6)
Mostra Tutti

adrenogenitale, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

adrenogenitale, sindrome Quadro clinico caratterizzato da un eccesso di produzione di ormoni androgeni da parte delle ghiandole surrenali, con conseguente accentuazione, o precocità, dei caratteri sessuali [...] , acne, sviluppo delle masse muscolari e della voce con carattere maschile e crescita accelerata. Sviluppo mammario e ciclo mestruale non si verificano fino a quando l’eccessiva produzione di androgeni non venga adeguatamente ridotta con opportuna ... Leggi Tutto

rigenerazione

Dizionario di Medicina (2010)

rigenerazione Riproduzione, in un organismo vivente, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Processi rigenerativi fisiologici e post-traumatici La r. [...] delle cellule del sangue, degli strati superficiali dell’epidermide e, periodicamente, della mucosa uterina (endometrio) durante il ciclo mestruale, il cambiamento dei peli e dei capelli. Il processo di r. è legato alla sostituzione di cellule morte ... Leggi Tutto

prolattina

Dizionario di Medicina (2010)

prolattina Ormone proteico costituito da 198 amminoacidi con una sequenza simile alla somatotropina e all’ormone lattogeno placentare. La p. è secreta dalle cellule eosinofile dell’ipofisi anteriore [...] e dalle cellule deciduali verso la fine del ciclo mestruale e nelle prime settimane di gravidanza (se ne ritrovano alti livelli nel liquido amniotico). La sua produzione è regolata dall’ipotalamo con azione prevalentemente inibitoria, mediata dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prolattina (1)
Mostra Tutti

decidua

Dizionario di Medicina (2010)

decidua Formazione membranosa prodotta dalla proliferazione della mucosa uterina, nel corso del ciclo mestruale, ed eliminata con la mestruazione stessa quando non ha luogo la fecondazione. Se questa [...] avviene, la d. continua ad accrescersi, disponendosi sull’intera superficie uterina e venendo ad essere compresa tra questa e le membrane ovulari (d. gravidica). Al momento del secondamento, la d. viene ... Leggi Tutto

Ogino, Kiusaku

Dizionario di Medicina (2010)

Ogino, Kiusaku Medico giapponese (Togohashi 1882 - Niigata 1975). Fu direttore dell’ospedale Niigata; divenne noto soprattutto per i suoi studi sulle fasi della fecondità nelle donne. Metodo di O.-Knaus: [...] cui efficacia è del tutto insoddisfacente, ma molto utilizzato fino alla metà degli anni Settanta del secolo scorso; è basato sul solo calcolo dei giorni sterili, considerando come periodo fertile quello tra il 7° e il 18° giorno del ciclo mestruale. ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO MESTRUALE

estradiolo

Dizionario di Medicina (2010)

estradiolo Ormone estrogeno naturale. Il 17β-e. è il principale ormone estrogeno secreto dalle ovaie, deputato alla regolazione del ciclo mestruale e alla comparsa e conservazione dei caratteri sessuali [...] femminili. Viene prodotto anche dai testicoli e dalla corteccia surrenale. Si trova nell’urina di molti animali, specialmente durante la gravidanza. Può essere facilmente trasformato per via enzimatica ... Leggi Tutto

GnRH (sigla dell'ingl. Gonadotropin Releasing Hormone)

Dizionario di Medicina (2010)

GnRH (sigla dell’ingl. Gonadotropin Releasing Hormone) Ormone di liberazione delle gonadotropine, secreto dai neuroni dell’ipotalamo. Immesso nel sistema portale ipotalamo-ipofisario raggiunge l’ipofisi [...] ’ormone follicolostimolante (FSH) e dell’ormone luteinizzante (LH). Chimicamente è un decapeptide. Nei maschi la secrezione di GnRH è costante, mentre nelle femmine varia nel corso del ciclo mestruale, con un picco in prossimità della mestruazione. ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – CICLO MESTRUALE – SISTEMA PORTALE – MESTRUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GnRH (sigla dell'ingl. Gonadotropin Releasing Hormone) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
mestrüale
mestruale mestrüale (ant. menstrüale) agg. [dal lat. mestrualis «d’ogni mese; dei mestrui», der. di menstruus: v. mestruo]. – Dei mestrui, relativo alla mestruazione (il termine, che per il suo sign. etimologico è riferito alla durata del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali