IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] significa tra l'altro che i pensieri più innovativi dipendono dai limiti imposti dal materiale di cui al momento si dispone nel popolare, sulle mentalità, bisogna rendersi conto che il ciclo delle influenze reciproche tra due tipi di sapere (peraltro ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] cantiere in grado di gestire la complessità dell'intero ciclo produttivo, dal progetto alla costruzione, di scafi e dei 300 m dalla costa, entro 1, 3, 6, 12, 50 miglia, senza alcun limite); le patenti nautiche (d.p.r. 9 ott. 1997 nr. 431), che sono ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] '. Se la psicanalisi è una tecnica, essa non s'inserisce nel ciclo del dominio; è una tecnica della sincerità: la sua posta è scopo è il piacere (o la scarica), indipendentemente dai limiti o dalle richieste della morale e della società.
Freud vede ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di PEG 400, PEG 1500 e PEG 4000 con cicli di vuoto/pressione, secondo una metodologia messa a punto quantità di vapore non può aumentare oltre un certo limite. La soglia che l'U.A. può raggiungere è detta "limite di saturazione". Più l'aria è calda e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di acqua del mondo, nonché inizio e fine di ogni ciclo idrologico; il PDB (Pee Dee Belemnite), utilizzato per il attuale (S0) e dalla più recente coltre di löss (L1). Il limite paleomagnetico Brunhes/Matuyama (750.000 anni) cade nel löss L8, fra i ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] con l'origine, o piuttosto un compimento dell'origine. Il ciclo si chiude, l'alfa e l'omega si sono riuniti questo che il proverbio dice: ‟Il tuo fratello di sangue può, al limite, desiderare la tua morte, dato che eredita da te; ma giammai desidererà ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] . Il puro divenire, la vita, è in questo senso, senza limiti. Esso sta di là del dominio ove vigono causa ed effetto, di non andar via da sé e di non tornare a sé (il ciclo stesso), si articoli nel suo interno secondo l'andare e il tornare dei suoi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] del primo giro Torino-Milano) nasce il settimanale sportivo Il Ciclo che nei due anni di attività vedrà tra i suoi dello sport: il 'record', inteso quale superamento di un limite già fissato, ansia di vittoria, come affermazione del primato, e ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] del partito (1945-46 e 1950-51), Tesi di dottorato, Ciclo XXI, Università degli Studi di Bologna 2010, p. 256.
94 con il PCI»: La via cattolica alla modernità italiana e i suoi limiti: uno sguardo storico politico del nuovo secolo, in La Pira, don ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] varietà e larghezza di accorgimenti e d’espedienti ed entro quei limiti di prudenza che la necessità e le circostanze di tempo e sindacale112.
A questo giudizio complessivamente negativo sul primo ciclo seguiva l’analisi degli anni Sessanta durante i ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...