Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] 1978). Per comprendere questo risultato, indichiamo con an il valore del parametro per cui ha origine il ciclo di periodo 2n. Gli an convergono a un valore limite a∞ del parametro, e questa convergenza è geometrica. Ossia, se formiamo i rapporti
la ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] le stringhe non in L(M). Non esiste però in genere un limite superiore al numero di mosse necessarie a M per accettare una stringa, questo terminerà la sua computazione o entrerà in un ciclo infinito. L'indecidibilità del problema dell'arresto Pa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] . Čech introduce la nozione di limite inverso per questo sistema di gruppi, limite che si può definire come il sorta di risultato duale basato sul fatto che c'è un accoppiamento tra cicli e integrali di forme. Georges De Rham (1903-1990) nella sua ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] la possibilità di individuare più facilmente, per le donne, i limiti dell'intervallo fecondo. In secondo luogo il tasso specifico così fanno), in funzione, ad esempio, delle fasi del ciclo economico, della propria carriera di studio e di lavoro ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] riduceva a equazioni simultanee le grandezze economiche del sistema - ai modelli del 'ciclo economico', ai più recenti modelli dinamici, si è reso evidente il limite di ogni schematizzazione formale di realtà economiche e sociali e della simulazione ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] stringa α che corrisponde al caso pessimo, e costituisce un limite superiore alla complessità del problema poiché garantisce che P può Ne citiamo qui tre di particolare importanza:
Problema del ciclo hamiltoniano (Pham). Dato un grafo G di n vertici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] . Il metodo di Gol′dfarb fu ripreso ampiamente nella letteratura perché permetteva di trovare facilmente gli stati periodici (i ciclilimite di Poincaré) e in certi casi di valutare la loro stabilità. L'applicazione di tutti questi metodi alla teoria ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] nell'Università di Roma, che conservò fino al raggiungimento dei limiti d'età.
L'impegno del G. nel campo della di una concezione dell'evoluzione demografica come un succedersi di cicli biologici analoghi a quelli dello sviluppo umano e tali da ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] le cellette di uguale energia facciano parte dello stesso ciclo di permutazione; in altre parole, si suppone (v. sopra; per es., v. polimero: IV 555 a). ◆ [MCS] Limite di Grad-B.: situazione in cui si viene a trovare un gas rarefatto di molecole con ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] del tempo e sua unità di misura è l'hertz, pari a un ciclo di variazione al secondo. Accanto a questa, che è la f. temporale coincide con la stringa data; se questo numero è tale che esiste il limite ν=limN→∞MN/N si dice che la stringa appare con f. ν ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...