La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] 'protocollo di Kyoto', che fissa i criteri e i limiti delle emissioni che ciascun paese dovrebbe osservare per evitare un primo piano una visione integrata di tutte le fasi del ciclo di gestione del combustibile nucleare, dall'estrazione del minerale ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] sono protette chimicamente da un gruppo fotosensibile, cosicché a ogni ciclo se ne può legare soltanto uno e il processo può continuare addestrato e specializzato in citogenetica. Un altro limite della CGH tradizionale è la bassa risoluzione dell ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] di lL-2 con lL-2R è necessaria per la progressione ordinata del ciclo cellulare di una cellula T attivata. Esistono due tipi di recettore per diete per il miglioramento della malattia umana.
Limiti e problemi nella generazione di topi transgenici
La ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] danno conto, quindi, degli eventi dinamici che realizzano il ciclo vitale. Tali eventi possono essere descritti con maggior precisione a un genoma corrisponde una molteplicità di proteomi il cui limite superiore, almeno per ora, non è definibile. È ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] della telomerasi (che mantiene la lunghezza del telomero) nei fibroblasti umani normali, che li rendeva immortali. Il limite al numero di cicli di divisione che può subire una cellula è un vero ostacolo nella produzione di grandi banche di cellule di ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] possa compiere tale lavoro. Tuttavia, questo non è un limite del metodo in sé, ma è piuttosto una debolezza dovuta In uno studio sulla dimensione del gruppo sociale, sui modelli di ciclo vitale (come lunghezza della gravidanza, peso alla nascita) e ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] anche sulla stessa DnaK stimolando il passaggio chimico limitante nel ciclo di reazione ATPasico di DnaK. A differenza di DnaJ, GroEL-GroES consegue che ci deve essere un limite fisico alle dimensioni dei polipeptidi assistiti dalle chaperonine nel ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] non agiscono allo stesso modo nelle diverse fasi del ciclo vitale: essi hanno infatti la loro massima efficacia nei ritenendolo paradigmatico dell'intero concetto di intelligenza. Se un limite delle prime è che raggruppano con uno stesso termine ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] facilmente in modo anaerobico attraverso la fermentazione. Il ciclo di vita di alcune delle specie Vibrio include una di Archaea Crenarchaeota ed Euryarchaeota, sono stati scoperti al limite tra acqua marina e acqua ipersalina dello Shaban Deep ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] quantità notevole di cloni delle sue molecole, virtualmente senza limiti (si definisce clone un numero elevato di cellule o fatto che le cellule batteriche sono caratterizzate da un ciclo riproduttivo molto veloce (1X109 batteri possono crescere in 1 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...