Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] composti o classi di composti sono attualmente soggetti a limiti di accettabilità per gli effluenti. Sono circa 1500 . Odum (1959) che "la nuova generazione di ecologi dovrà conoscere il ciclo di ogni sostanza" (fig. 3).
Negli anni Novanta l'uso dell' ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 1 ppm (parti per milione); in questo caso viene stabilito il limite di permanenza di 8 ore.
I sintomi di malessere possono andare dal in composti, il ruolo di catalizzatore sono, per i cicli dell'ozono, il cloro, il bromo e alcuni composti dell ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] autotrofa della vita, incluso il carattere ancestrale del ciclo di Arnon. Un metabolismo primordiale chemiolitoautotrofo basato due categorie. Tuttavia, si possono immaginare anche casi limite: unità di vita incapaci di evolvere (animali sterili), ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] vero, però, solo se le alterazioni non superano un certo limite, oltre il quale quell'ambiente non sarà più in grado di ) o al suo termine, quando il prodotto finisce il suo ciclo di vita e viene gettato via. Queste immissioni riguardano sostanze che ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Somministrazione di un vaccino sia a scopo profilattico sia a scopo terapeutico. In passato, si designava con questo termine l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato da pustole del [...] una relazione dose-risposta lineare per quantità crescenti fino a un limite al di sopra del quale la risposta immunitaria decresce. Sia 6÷12 mesi; le tre dosi costituiscono il ciclo base cui possono seguire somministrazioni ulteriori (richiami). L ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] alta marea) hanno un proprio m. territoriale. Il limite massimo di estensione (o limite esterno) del m. territoriale è di 12 miglia piuttosto numerose e rilevanti.
Risorse biologiche. - Il ciclo vitale, nell’ambiente marino, è reso possibile dalle ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] da parte del Parlamento, ma soltanto entro il limite massimo di quattro mesi dalla decorrenza dell’esercizio, e richiede che il b. sia in pareggio nell’arco dell’intero ciclo economico, anziché in ogni singolo anno, perché il gettito del prelievo ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] meroplanctoniche a seconda che siano planctoniche per l’intero ciclo vitale, oppure soltanto per una parte di esso; differenze sensibili tra località possono rilevarsi anche nei limiti di uno stesso mare. Sulle variazioni quantitative stagionali ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] cancellate di tanto in tanto, ma non durante il ciclo di funzionamento. Esse si ottengono iniettando nello strato di celle di memoria. Questo processo tenderà necessariamente a un limite, sia perché non tutte le grandezze fisiche rilevanti per ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] e freatobi. I freatofili abitano le acque interstiziali durante l'intero ciclo vitale (eufreatofili) o solo durante una fase, per es. allo stadio giovanile. Questi adattamenti alle condizioni limite dell'ambiente assicurano la continuità delle specie. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...