Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] sottile e all'inizio di un nuovo ciclo di trazione. Ripetendo il ciclo di trazione numerose volte, i piccoli aerobici diventano praticamente inutili. Al di là di questo limite infatti l'aumento della pressione interna dei muscoli comporta ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 1 ppm (parti per milione); in questo caso viene stabilito il limite di permanenza di 8 ore.
I sintomi di malessere possono andare dal in composti, il ruolo di catalizzatore sono, per i cicli dell'ozono, il cloro, il bromo e alcuni composti dell ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] effetto della forza di gravità. Per tale ragione il limite inferiore della mammella femminile è facilmente individuabile a livello del benigne, talvolta dolenti, soprattutto nella fase premestruale del ciclo. Tra i tumori benigni il più frequente è il ...
Leggi Tutto
malaria
Gabriella d’Ettorre
Dai protozoi all’uomo passando per le zanzare
La malaria è un’infezione causata dal protozoo del genere Plasmodium ed è trasmessa agli uomini dalla puntura di zanzare femmine [...] a nuove crisi di anemia e di febbre. Dopo molti cicli i merozoiti si trasformano in trofozoiti e poi in parassiti adulti tornare al proprio villaggio, divorato da febbre malarica. Al limite delle forze e disperato per l’arsura provocata dalla febbre, ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Somministrazione di un vaccino sia a scopo profilattico sia a scopo terapeutico. In passato, si designava con questo termine l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato da pustole del [...] una relazione dose-risposta lineare per quantità crescenti fino a un limite al di sopra del quale la risposta immunitaria decresce. Sia 6÷12 mesi; le tre dosi costituiscono il ciclo base cui possono seguire somministrazioni ulteriori (richiami). L ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] civile, che può essere di mero accertamento, se l’attore si limita a chiedere l’accertamento dell’esistenza e del modo di essere del di prodotti si ottengono a lotti in successione) o a ciclo continuo (un’unica varietà di prodotto si ottiene per un ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] che il cloruro di sodio si ottenga quasi puro. Il ciclo completo dell’operazione dura, nei climi mediterranei, da 150 ghiaccio, la soluzione si concentra e quando ha raggiunto il limite voluto, è trattata con calce e con fosfato trisodico per ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] , Co = 0,0074%.
I componenti secondarî possono oscillare entro limiti abbastanza vasti, soprattutto il cobalto, che raggiunge di frequente valori limitano la percentuale di polveri.
La distillazione nel ciclo da carica a carica ha la durata di 24 ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] lento e intermittente, mentre la reazione ATP⇄ADP rappresenta un ciclo continuo.
Le operazioni inerenti alla trasformazione dei metaboliti, il porta a morte, ma che entro un certo limite di tempo può guarire mediante somministrazione del fattore ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] prima che la sindrome fosse descritta negli Stati Uniti.
Il ciclo replicativo dell'HIV inizia con l'adesione della particella infettante alla di ceppi virali resistenti ha costituito un limite notevole all'efficacia terapeutica. Sulla scorta di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...