Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] già precedentemente ricordato, questa posizione teorica ha il limite di essere in contraddizione con ogni spiegazione che tenti configurazione capace di conservarle senza attenuazione attraverso molti cicli fino a che il contesto cognitivo non la ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] gli sviluppi della morfologia sperimentale erano stati spinti oramai al limite, e rimanevano ancora da definire i dettagli minori, organismi di un certo interesse in quanto iniziano il loro ciclo vitale come singole amebe che si nutrono di Batteri e ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] immagini indifferentemente in qualunque fase del ciclo cardiaco, con conseguenti importanti rilievi di Z.H. Cho), Bellingham, Wash., 1986, pp. 34-41.
Del Guerra, A., Lim, C.B., Lum, G.K., Ortendahl, D., Pérez-Méndez, V., Medical positron imaging ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] genetici sempre più efficienti ingegnerizzando i Virus naturali. Il ciclo vitale di un virus può essere diviso in due e altri, 2002; v. Watchko e altri, 2002). I limiti di questa strategia stanno nell'espressione del transgene che, pur prolungata ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] aumento di attività metabolica ossidativa (sia pure entro i grossi limiti e i metodi allora a disposizione) di muscoli come di circolo di una generazione di parassiti (cioè la febbre segue il ciclo di sviluppo del parassita, il quale, a sua volta, ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] metabolismo energetico, diretto a fornire energia libera attraverso il ciclo dell'acido citrico e della catena respiratoria. Altre quella a valle del volumetto in esame; passando al limite, considerando cioè una sezione infinitesima, ciò si esprime ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] sono stati osservati lunghi periodi di diestro in ratti con lesioni al limite tra ipotalamo e talamo, al di sopra del NPV e del iniezione sia fatta al momento ottimale, cioè nel periodo critico del ciclo, tra le 14 e le 16 del giorno del proestro.
...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] analisi dei risultati ottenuti permettono di conoscerne con sicurezza vantaggi e limiti. Se da un lato il loro uso è stato il con la sintesi di secondi messaggeri, poiché inibisce sia il ciclo dei fosfoinositoli che la formazione di AMP ciclico. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] età sono in stretta dipendenza) di eventi stocastici con un tasso limite compreso fra 4 e 7, così come da studi di patologia i sistemi che 'riparano' il DNA e che controllano il ciclo cellulare abbiano un ruolo determinante. Si ritiene che l'uso ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] tutte le cellule, ma solo in una fase assai breve del ciclo di divisione cellulare; in altre parole, la sua espressione ha al momento dell'ingresso nel programma trapiantologico. Pur se il limite dei 50 anni è certamente arbitrario, in realtà le ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...