(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] negli a. per elettroni allo sviluppo di linac SC a ciclo continuo, negli a. per protoni a linac SC di altissima campi elettrici acceleranti dell'ordine di 40 MV/m, vicini al limite ultimo imposto dalle leggi della superconduttività. Si è anche già ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] nella camera di combustione migliorerebbe il rendimento del ciclo termodinamico, e farebbe quindi aumentare l'energia che carico, impedendone la propagazione attraverso il rinforzo. Il limite di questa strategia è stato rivelato dal comportamento a ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] non possono praticamente penetrare all'interno. Spesso, passando al limite, si pone per i conduttori metallici σ = ∞ e 'ora del giorno, con la stagione, e col ciclo solare; studî statistici condotti su tali variazioni consentono peraltro ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] avvenire per tutti i nuclei il cui numero di massa supera un certo limite situato in prossimità di A - 140. In realtà, ad eccezione individuato un gruppo di reazioni, formanti il cosiddetto ciclo di Bethe, note tutte da esperienze di laboratorio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] all'incirca fra 1 e 50 pF per induttori di qualche mH, la frequenza limite è di qualche kHz.
Per valori fra 1 mH e 10 H è preferito di tale misura, basata sul conto del numero di cicli di una tensione periodica che si susseguono nell'unità di ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] , viene scaricata all'uscita del diffusore e non rimessa più in ciclo; la pressione nella camera di prova è tanto più bassa di quella energia riacquistata dall'aria all'uscita dal diffusore. Ci si limita peraltro a un unico ritorno, giacché nelle g. a ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] ai punti stazionari stabili Vs e Vd si ottiene il ciclo indicato in fig. 3H; tali coordinate soddisfano l'equazione lega le due grandezze y e x, risulta particolarmente semplice nel limite
costanti e arbitrari,
per cui si ha:7
Una volta assegnati ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] positivo compreso tra 0 e 40; c = l'eccedenza su 40 del limite liquido che non supera 60, espressa da un numero intero positivo compreso tra o con una sola applicazione del carico (prove a ciclo unico) o con più applicazioni (prove ripetute). Nelle ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dopo che ha avuto abbastanza tempo a disposizione per raggiungere uno stato limite invariante, in linea di principio infinito). Nel 18° e nel superficie e completandoli a ciclo chiuso in omologia, essi convergono al ciclo asintotico. L'idea intuitiva ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] grado di ordine aumenta, e con esso il nostro livello d'informazione. Al limite, alla temperatura zero, tutte le molecole sono ferme, l'e. è zero del contenitore. Si completa così una sorta di ciclo
neg-entropia→informazione→neg-entropia
in base al ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...