In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] 1; al sincronismo (n = no), s = 0. Se, entro certi limiti, aumenta la coppia resistente, aumentano l’energia assorbita e lo scorrimento, cioè il m il diminuire di ε. A parità di ρ il ciclo di Beau de Rochas presenta un rendimento maggiore rispetto a ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] più semplici, utilizzabili dalle piante, chiudono il ciclo.
Una semplificazione della r. trofica è la studio del circuito elettrico d’interesse. È pertanto necessario stabilire i limiti di validità di tale teoria per verificare se essa possa o meno ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] subita dall’energia potenziale, cioè che in capo a un ciclo chiuso questa riassume lo stesso valore che aveva in partenza, cioè superfici chiuse (per es., coincidenti con le superfici limite dei vari corpi che portano le cariche medesime) e ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] sono le p. a filo di titanio, nelle quali la pressione limite dei gas presenti nella p. può scendere sino a 10−10 mbar. L che deve essere ricevuto dall’esterno affinché il ciclo inverso delle trasformazioni sopra indicate possa essere compiuto. Le ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] gli elementi in base al peso atomico e alla forma limite di combinazione in una tavola formata da linee verticali (gruppi la fusione dell’idrogeno in elio, che avviene soprattutto attraverso il ciclo protone-protone, nelle stelle con massa M⟨1,5 M⊙ ( ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] partire da una circonferenza C, che deve essere tangente alla retta limite j (nel punto L).
Le equazioni di un’o. sono di vedere se è possibile tracciare su di esse linee chiuse (cicli) che non le dividano in parti: evidentemente ciò non è possibile ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] che il rapporto In–/HIn raggiunga un certo valore limite (in generale ciò avviene quando la concentrazione di una ciclo di funzionamento della macchina, è possibile dedurre il lavoro compiuto in un ciclo e quindi, noti che siano la frequenza dei cicli ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] dosi del bene declina dalla punta massima iniziale fino al limite di s. del bisogno e può ulteriormente divenire negativa. prima disaerato e raffreddato.
Nell’industria tessile, operazione del ciclo di fabbricazione di alcuni non tessuti; ha lo scopo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] tempo raggiungerebbe valori enormi. In realtà fattori ambientali e fattori genetici (relativi al ciclo biologico della specie) pongono un limite superiore contenuto entro la ''capacità portante'' dell'ambiente. I fattori ambientali che concorrono ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] reazione di polimerizzazione a catena o PCR (fig. 1).
Un ciclo di amplificazione consiste schematicamente di tre fasi ed è preceduto da una degli ottimi punti di riferimento per la mappatura.
Il limite a cui tende una mappa genetica è la cosiddetta ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...