Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] La conduttanza di singoli canali, il numero di canali, il ciclo d'attività dei canali hanno permesso un'analisi dettagliata della cinetica solo quando il flusso salivare raggiunge i suoi limiti massimi il tempo di esposizione diventa critico e ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] eliminato, la madre è indotta a dare inizio a un nuovo ciclo: essa si accoppierà quindi con il maschio infanticida, accrescendone così l personali sarebbe meno ‛idoneo' di un altro che si limiti a consumare la risorsa invece di difenderla. In altre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] e ad accrescere le dimensioni delle parti di questo fino a un limite che essa stessa predetermina.
Seconda legge: La produzione di un nuovo soltanto apparente, poiché in realtà fa parte di un ciclo continuo, una sorta di grande anno geologico che si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] glicogeno in glicosio e poi di nuovo in glicogeno, detta 'ciclo di Cori'. Per questo risultato ricevono il premio Nobel 1947 del campo legante (ligand-field theory). Per superare i limiti della teoria del campo cristallino, introdotta da H. Van ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] i differenti aspetti delle piante a seconda delle fasi del loro ciclo vitale o del periodo dell'anno, e collezioni di piante nei tre regni, minerale, vegetale e animale, non ci si limitò a sostituire un sistema di classificazione con un altro, ma si ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] una ricerca sperimentale (p. 99). Lo stesso rapporto limita la partecipazione a tali programmi di ricerca alle donne in una donna di oltre tre embrioni all'interno di un medesimo ciclo" (art. 1.1.3), permette anche ai medici di effettuare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] per il fallimento della ricerca è tale che egli giunge al limite della bestemmia:
in questo calice [il corpo luteo] sta tutto The collected letters, III), caratterizzati da un ciclo fisiologico che egli studiò attentamente dopo averne prelevati ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] ragione perché non si possa fornire un altro insieme di condizioni-limite che, unitamente alle leggi, spieghi lo stato del sistema al è trasmessa mediante il DNA o che l'energia è liberata nel ciclo di Krebs" (v. Simpson, 1963, p. 105). È necessario ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] del museo di Parigi nel XIX sec. è forse un caso limite ma dimostra chiaramente la graduale marginalizzazione, nel nuovo panorama della ricerca del loro oggetto comune, ovvero la Natura. Il ciclo di conferenze fornì il materiale per l'imponente opera ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] distanza il suo programma di ricerca, perché Bonnet non si limitò a discutere i risultati, ma suggerì nuove strade da esplorare del processo di fecondazione e la rapidità del ciclo riproduttivo. Spallanzani ribaltò però la logica che sosteneva ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...