PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] città (all'incrocio tra l'Annia e l'Altinate), al limite del pomerium, era quella nelle vicinanze dell'od. chiesa di e Agostino sulle pareti. Tra gli esecutori di questo vasto ciclo appare quale aiuto di Guariento il veneziano Nicoletto Semitecolo (v ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Deichmann, 1969-1989, II, 1), costituirebbe il limite settentrionale del palazzo, che - come assicurano ritrovamenti archeologici, registri, si svolge in alto un ciclo cristologico (il più antico ciclo monumentale conservatosi), con i Miracoli e la ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] dall'altro], ma sì ben circoscritti che i loro limiti appariscono chiaramente". L'insieme di palaepolis e neapolis racchiuse stilistiche interne al linguaggio bizantino più puro, il ciclo della Cappella Palatina si contraddistingue per un impianto ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] imperatoris), era dotato di una propria cinta di mura, sul limite sudorientale dell'agglomerato urbano. Prima del sec. 14° la corredo di illustrazioni a piena pagina, con un interessante ciclo di storie dell'Infanzia e della Passione di Cristo; ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] che tende alla formazione di un volume compatto, al limite di pianta quasi quadrata, realizza invece uno spazio interno al primo quarto del sec. 10° il più completo e ricco ciclo decorativo della scultura armena, quello della chiesa di Alt'amar (v.) ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] città vera e propria. In questo stesso periodo anche il limite meridionale non corrispose più a quello dell'antica civitas, perché , già alla metà del secolo scorso era stato rinvenuto un ciclo pittorico con l'Ultima Cena, figure di santi, apostoli e ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] a S (od. via Tibaldi); per quanto riguarda il limite orientale, dati archeologici di varia natura rendono probabile una sua 313).Al primo decennio del Duecento è da assegnare il ciclo dei Mesi del protiro centrale della cattedrale, già ritenuto ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] con rilievi raffiguranti i Mesi e nell'archivolto scene del ciclo arturiano; sul lato meridionale, prospiciente piazza Grande, in .Questo indirizzo secondo Quintavalle (1991) ha il limite di presupporre più campagne costruttive su un paramento ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] di stirpe celtica all'inizio del sec. 4° a.C., al limite delle aree pertinenti ai Celti Insubri e Cenomani, B. divenne romana all Ronco lavorarono tra il 1375 e il 1390 a un ciclo di storie mariane dietro l'altare maggiore di questa chiesa ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] gli inizi del 14°, venisse costruita quella definitiva. Un limite era senz'altro costituito dai fiumi Arlanzón e Vena; B.: diviso in due registri, presenta un ampio e ben scandito ciclo della Vita di Cristo. È difficile stabilire con certezza l'uso o ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...