CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] Ss. Martiri - mostra scene veterotestamentarie (i Protoparenti, il ciclo di Giona) che si pongono ai primordi dell'arte funeraria , la costruzione della basilica di S. Stefano al limite nordoccidentale dell'area indagata e, in un momento successivo ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] nella tarda antichità, la c. diviene il soggetto favorito dei grandi cicli musivi: citeremo il frammento di pavimento del museo di Chiusi ( motivi da parte della stessa arte cristiana. Già al limite dell'età tardo-antica, nel Palazzo di Teodorico in ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] di Eracle ha, sulla faccia superiore della cornice che limita gli ortostati, una lavorazione a martellina (come i e IV sec.; così alla scuola pergamena si può attribuire un ciclo di pitture ad Atene, con battaglie di Galati (Dittenberger, Inscr ...
Leggi Tutto
PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous)
E. Paribeni
Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] In ogni modo il tema di personalità eroiche sospese al limite tra la vita e la morte ritorna con appassionata insistenza nel tondo centrale della superba coppa del Pittore di Pentesilea con ciclo di Teseo, recentemente rinvenuta a Spina. I due eroi, ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] dell'archeologia cristiana il C. propone di spostare il limite terminale della disciplinafino a comprendervi il Medioevo, e eretici di Roma (Roma 1944), chiudono il primo e più ampio ciclo dell'attività del Cecchelli.
Nel 1921 il C. era stato tra ...
Leggi Tutto
Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] monumenti sono situati ad una certa distanza dal limite meridionale del decumano. Non esiste invece alcun anfiteatro come l'allegoria del ciclo della vita umana, che, nel suo perpetuo rinnovellarsi, risponde al ciclo della vita della natura: ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...