L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ex voto, i più significativi episodi cristologici (cd. "cicli liturgici") e, nell'abside, la Déesis. Nelle chiese chiesa dei Leoni), più il complesso della Tabula Ansata, sul limite meridionale del quartiere, con due chiese (chiesa della Tabula e ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] piano generale di bonifica del sottosuolo di Marghera, ma si limita a prescrivere solo l’obbligo «di confinamento e/o di nuovo futuro per la chimica a Porto Marghera’», relazione di G. Brait, cicl.
262. Ivi, b. 82, fasc. 2, Fulc Venezia, «La chimica ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] con l'origine, o piuttosto un compimento dell'origine. Il ciclo si chiude, l'alfa e l'omega si sono riuniti questo che il proverbio dice: ‟Il tuo fratello di sangue può, al limite, desiderare la tua morte, dato che eredita da te; ma giammai desidererà ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] genere materiali scartati, sepolti o perduti, e quindi usciti dal ciclo culturale di utilizzo, ma la data del loro ingresso nello di una nota dose di radiazione artificialmente ad esso comunicata.
Limiti del metodo
Come si è detto, la tecnica non è ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] prima fase offre lavori stagionali perché il grande turismo si limita da maggio a settembre con un buco ad agosto. Negli attività turistiche. Inoltre potrebbe prendere il via un nuovo ciclo urbano che vede un ritorno della residenzialità nelle città ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] umani di vario genere. Questo metodo ha però il limite di prendere in considerazione solo il punto preciso in cui Hz (hertz) è l'unità di frequenza, pari ad un ciclo al secondo. Questo metodo rappresenta la vera novità nel campo delle prospezioni ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] una distanza corrente tra i 700 e i 1000 m dal limite occidentale e meridionale della città (non senza riserve del geografo stupendo ciclo delle composizioni figurate il mosaico dell'età imperiale a P. è quasi esclusivamente decorativo e limita al ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] precondizioni locali e nazionali. Alla fine di quel ciclo, l’esponente più rappresentativo del gruppo veneziano, Giuseppe — come si sa — hanno il privilegio, che talvolta è un limite, di rileggere il passato a partire dalla fine, sapendo come è andata ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] esigenze tecniche legate alla natura stessa del vetro, era a ciclo continuo: si lavorava di giorno e di notte, senza Per la citazione di Monticolo v. ibid., I, p. XXI. Sul limite di certe edizioni e sulla necessità di "smontare" la fonte si veda l ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] Beato, come un santo ").
Se il mai obliato avvertimento del limite da un lato porta V. a mettere un accento più intenso 70-72). V. aveva annunciato una nuova età dell'oro, un nuovo ciclo di secoli di giustizia e di pace; il dantesco secol si rinova, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...