La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] a sopire, a rimandare, contrattando infatti - al limite dell'inverosimile - l'entità di un contributo di sostegno men che mai sperimentata.
Significativamente, emblematicamente, uno dei cicli-iniziative del Teatro la Fenice che ha ottenuto nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] epoca achemenide, se non prima.
Il primo nucleo urbano è posto al limite settentrionale della città, protetto da una falesia di 30 m e, a erano banchetti, scene di caccia, leggende tratte dal ciclo di Rustam, eroi locali, amazzoni, figure mitologiche ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] permanente del marito o dei suoi eredi (107). Nel 1505 il limite massimo veniva elevato a 3.000 ducati, nel 1535 a 4. tesi di dottorato di ricerca in Storia (Storia Sociale Europea), V ciclo, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1992, pp. 15 ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] di queste ultime non sono rilevanti, e la struttura del ciclo produttivo e le valutazioni di mercato sono semplici, si può fare per il fatto che essi rappresentano in molti casi il limite di separazione fra l'attività di chi imposta i problemi ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] narrativa non sono più le stesse. La psicanalisi non si limita a scoprire, e quindi ad acquisire alla parola e al racconto sforza d'inserire il divenire sociale nel perpetuo ritorno del ciclo cosmico: ‟la storia - dice Stephen Dedalus nell' Ulysses ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] italiane alla ricerca di autorevolezza genealogica e politica. Un ciclo completo di romanzi di materia 'antica' costituisce lo Grabar, 1945; Marra, 1947-1948). Nel suo pensiero al limite del misticismo si avvertono i segni precipui dell'avvento di una ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] esse spicca il p. di Mari, celebre come sede del re Zimri-Lim (1780-1758 a.C.), ma già impiantato alla fine del III di perfezione architettonica, il sovrano avrebbe vissuto spostando, nel ciclo dell'anno solare, i propri appartamenti, in base ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] qualche modo si rendeva, non solo oggetto, ma, entro certi limiti, anche soggetto. Sarà vero, e si può senz’altro ammetterlo, ritorno al punto di partenza, ottenuto non percorrendo un ciclo, ma realizzando un cammino a ritroso sulla linea che aveva ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] la visione notturna e l’apparizione in pieno sole.
Nei cicli della Vera Croce il sogno di Eraclio anticipava la vittoria si attenua e invade le colline dietro di lei, per salire sino al limite d’un colle al di là del quale appare una città murata, di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di acqua del mondo, nonché inizio e fine di ogni ciclo idrologico; il PDB (Pee Dee Belemnite), utilizzato per il attuale (S0) e dalla più recente coltre di löss (L1). Il limite paleomagnetico Brunhes/Matuyama (750.000 anni) cade nel löss L8, fra i ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...