Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] m in 20,12″, ma entrambe le gare sfruttarono un vento oltre il limite. Il boicottaggio degli americani, e non solo, lasciò spazio agli sprinter sua prima vittoria olimpica.
Con Atlanta si chiuse un ciclo e se ne aprì un altro, quello di Marion ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] ritmo del 9‰ annuo.
La crescita postunitaria e i suoi limiti
È comunque solo con gli ultimi due decenni del secolo che queste differenze esercitava comunque un ruolo rilevante lo stesso ciclo di vita degli individui: mentre infatti il numero medio ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , hanno vissuti e orizzonti diversi; ma la ricostruzione del ciclo di vita di donne povere è cosa problematica e i una decina d'anni prima che si arrivi alla legge del 1886 che limita l'ammissione al lavoro ai fanciulli al di sopra dei 9 anni e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] colonna, vicina ai giorni in cui occorreva la Luna nuova in ogni anno del ciclo (nella pratica moderna a volte essi sono posti accanto alle Lune piene, e soltanto entro i limiti della Pasqua, tra il 22 marzo e il 25 aprile compreso).
Conoscere a ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] '. Se la psicanalisi è una tecnica, essa non s'inserisce nel ciclo del dominio; è una tecnica della sincerità: la sua posta è scopo è il piacere (o la scarica), indipendentemente dai limiti o dalle richieste della morale e della società.
Freud vede ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di PEG 400, PEG 1500 e PEG 4000 con cicli di vuoto/pressione, secondo una metodologia messa a punto quantità di vapore non può aumentare oltre un certo limite. La soglia che l'U.A. può raggiungere è detta "limite di saturazione". Più l'aria è calda e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] simili a quelli ancora in uso nel Turkestan. Il ciclo pittorico (trasferito per motivi di sicurezza al Museo provenienti dal vicino cimitero di Shah Tepe.
L'occupazione successivamente si limitò a due soli settori a sud del gran tepe allora deserto ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] alternano in una più ampia dispersione regionale che tocca il limite nord della steppa siriana, nell'oasi di el-Kowm, ultima Ein Mor, occupato dalla prima grande fase freddo-umida dell'ultimo ciclo glaciale, tra 60.000 e 50.000 anni B.P.: ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] forte ripresa produttiva e l'avvio di un nuovo ciclo espansivo, con l'entrata in esercizio degli impianti della normale indice di abitabilità, ora comincia a scendere sotto quel limite; ed è un esodo strettamente legato alla decadenza edilizia. A ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di sostruzione. Un basso e lungo muro nord-sud lungo il limite ovest della terrazza separa questa da un'estensione a quota superiore settore dell'edificio provengano i resti frammentari di un ciclo pittorico con scene di battaglia: i caratteri delle ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...