Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ibid., pp. 939-953; W. Dobrowolski, Il mito di Prometeo: il limite tra il cielo e la terra nell'ane etrusco, ibid., pp. 1213- etrusca ..., cit., pp. 101-126; M. Cristofani, A. Coen, Il ciclo decorativo dello «Zeus» di Falerii, in RIA, s. III, XIV-XV, ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] plastica della thòlos di Marmarià a Delfi con i due cicli di metope che i recenti restauri hanno integrato, concedendo di un frontone di Efeso con le storie di Polifemo, ormai al limite estremo del periodo (40-31 a.C.), mentre ai suoi inizi si ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] che a sé stanno il Meli e il Calvo), a superare i limiti del genere in un libero e personale discorso poetico.
Pigro e geniale il realistica che si stacca dall'onda musicale: così nel ciclo delle Stagioni, una fra le prime delle tante «stagioni» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] tardo Rinascimento, 2° vol., 1958, pp. 27 e segg.), pur nei limiti evidenti e macroscopici della sua figura di storico. E non è un caso, Erano, però, gli splendori autunnali di un grande ciclo. Nella realtà la condizione culturale italiana si faceva ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] a qualcuno fece prevedere un'autentica grandinata; ma l'Ajax si limitò a gestire il vantaggio e la Juventus non trovò la forza di sua fabbrica di talenti. Pareva l'avvio di un altro lungo ciclo per la squadra di Amsterdam, ma non fu così.
Tre finali ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] degli evangelici e il domenicano Doria avviò un ciclo di conferenze apologetiche(291).
Quindi il 18 85 (pp. 61-86), e, con una più puntuale percezione dei limiti di quella strategia, Daniele Menozzi, La Chiesa cattolica, in Storia del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] che unirà potenza e atto. Dal momento che nulla può porsi come limite dell'Universo, si dovrà dunque affermare che esso non è finito postulare l'unità del tutto, ma per spiegare i grandi cicli della storia dell'uomo e della Natura stessa. La relativa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] insettivori. In ragione del loro numero e di un ciclo riproduttivo più breve, essi evidenziano un'evoluzione più rapida rispetto attestata nella seconda metà del III sec. d.C. I limiti di questi procedimenti sono ben noti e sono stati rilevati dagli ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Lombardus)? (31). Certo le difficoltà di riprendersi da un ciclo economico depresso, qual era quello susseguente alla grande crisi di e lavoranti che li coadiuvavano (160); 3) fissare un limite dei telai forniti dai mercanti ai tessitori, al fine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] da tempo datati all'età di Ur- Nammu di Ur, mentre gli altri cicli pittorici nella Corte 106 o Corte della Palma si riferiscono al regno di Iasmakh-Addu e di Zimri-Lim (1780-1758 a.C.). L'ingresso principale, situato sulla fronte nord, dà accesso ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...