Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] Per molti aspetti il palazzetto rappresenta un unicum, un caso limite di dispiego decorativo. E purtuttavia va anche collocato all' 'albergo della Scuola grande. Questa accoglieva un tempo il ciclo delle storie di san Marco e la celebre tela di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] fra i Veneti e i Romani, riallacciandosi al ciclo leggendario troiano e alla figura di Anténore e di Chronica Minora II), 1892, p. 238; Carlo Guido Mor, Bizantini e Langobardi sul limite della Laguna, in AA.VV., Grado nella storia e nell'arte (A.A., ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] creazione dell'Arsenale nuovissimo (160). Grazie a questo terzo ciclo di colmate e bonifiche l'Arsenale raggiunge la laguna a nord lo spazio e i suoi usi. E il XV secolo si limita in questo campo a proseguire gli sforzi della prima metà del XIV ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] che non ha da essere "arrischiat[a]" oltre quei certi limiti d'ossequio e rispetto, e che sta nella capacità di sculture di Francesco Pianta, Vicenza 1959, p. 8. Sul ciclo cf. Enrico Lacchin, Di Francesco Pianta junior bizzarro e capriccioso ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] i prezzi in diminuzione del frumento a causa di un ciclo di annate meteorologicamente più o meno propizie e quindi di 1958, pp. 159 ss.: mentre nella prima parte del secolo ci si limita a sottolineare che la Serenissima ha "si peu de part et d' ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nell'altorilievo di Pyrgi, come per i riflessi del ciclo troiano e della storia di Enea nei monumenti di ragguagliano minuziosamente su una lottizzazione di terreni sacri e sui loro limiti tra le vie e i canali, ridisegnati per iniziativa della ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 'incarico di annullare il temuto goleador italiano. Pozzo si limitò ad arretrare i suoi mediani, a maggior protezione della (3-0 sulla Corea del Nord).
Si inaugura poi il ciclo dell'Arabia Saudita, che conquista le due successive edizioni. Nel 1984 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di coppe). La premiazione di un campionato o di un ciclo di regate su più giorni si svolge al termine del programma di peggioramento. In alcuni casi le istruzioni di regata definiscono limiti di vento rigorosi, e basta consultare l'anemometro per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] felicità nell'aldilà e infine la totale liberazione dal ciclo delle rinascite. Perché questo scenario 'funzioni' tutto , richiamandolo a una realistica e amara consapevolezza dei suoi limiti. Quanto al Signore creatore del tutto e anche dei ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Vivie de Régie, L'Henchir Besseriani. Vestiges de l'occupation romaine en limite de la Numidie orientale, in RAfr, 81 (1937), pp. 475- 1978). La serie di pitture appare tematicamente vicina al ciclo di affreschi di Sidret el-Balik, alla periferia sud ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...