ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e il Tevere. Fece poi parte della Regione IX augustea. Il suo limite E era segnato da portici di cui vi sono resti a N del vicus Domitilla datati all'età di Damaso. L'interpretazione del ciclo è resa ardua dalla soppressione dell'abside, che doveva ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a. C. cade anche la datazione più attendibile del ciclo di pitture di paesaggio con motivi tratti dall'Odissea provenienti questa, all'arte medievale europea; un problema che esula dai limiti di questo articolo, e di questa Enciclopedia. Ci limitiamo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a.C., con i loro ricchissimi corredi.
Il ciclo decorativo delle sale del palazzo è di grande interesse. nell'Iraq settentrionale, 13 km a sud di Tell Afar e sul limite settentrionale della regione stepposa che si estende a sud del Gebel Sinjar e ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] è la pura e semplice rappresentazione; il mito non si limita mai a un solo strato della realtà, ché anzi dice pp. 563 ss., e Carlo Ginzburg, Indagini su Piero. Il Battesimo, il ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Urbino, Torino 1981, pp. 36-38.
...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] bello" e il "buono" dell'"amato", sul quale, al limite, s'avventa la furia cannibalesca d'un egoismo espropriante e sono queste, d'altronde, ad affidare loro il ciclo della predicazione quaresimale. È il patriziato che soprattutto apprezza ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] carica grazie all'oro di Berlino 1936, e al ciclo leggendario di Vittorio Pozzo, il commissario tecnico che ha sponsorizzare eventi di risonanza nazionale o internazionale o, al limite, diventare partner ufficiali di raggruppamenti molto ampi di club ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di Beeo, situata nella provincia di Brong Ahafo (Ghana), al limite tra la zona di foresta tropicale umida e quella di savana del primo scopritore. Nel 1964, Th. Shaw effettuò un terzo ciclo di scavi in un'area confinante. Si poté stabilire che in ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] (kome) circa 40 km a sud di B., conserva un ciclo pittorico, che affianca ai motivi ornamentali scene di banchetto e vari archeologica nota rende, però, più realistica la teoria che limita il ruolo di questo centro, fino alla metà del III ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] forma perché altrimenti non si comunica l'idea musicale, anzi, al limite, senza forma non c'è nemmeno idea musicale (v. Webern, si è già parlato. Innanzitutto la scelta del testo: un ciclo di 21 poesie, opera di Giraud, simbolista della Parnasse ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] La Rosa, Le campagne 1986-1991 e la conclusione del primo ciclo di lavori àd Haghia Triada, in Πεπραγμενα του Ζ' Διεθνούς Κρητολογικου in un'ampia area geografica che da Arezzo come limite settentrionale giunge al Lazio meridionale: a Caere (Vigna ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...