SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] . Le strisce di arresto sono bianche continue ed indicano il limite prima del quale il conducente deve fermare il veicolo in prossimità sequenza prescelta (ciclo). Vi è la possibilità, negli impianti più usati, di variare la lunghezza del ciclo e la ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ (App. III, 1, p. 995)
Aldo Peparoni
In generale, è l'attitudine delle varie forme di ricchezza a essere trasformate in moneta rapidamente e senza rischi di perdita.
È questo un concetto di [...] l. al fine di realizzare un'azione di stabilizzazione del ciclo economico.
La formulazione del più estensivo concetto di l. sopra vari paesi che ne dispongono ad alcun controllo, condizione o limite di natura esterna. A questa si contrappone la "l. ...
Leggi Tutto
FOGNATURA
Umberto Messina
(XV, p. 589; II, I, p. 956)
La realizzazione delle opere di raccolta e convogliamento delle acque di rifiuto e delle acque meteoriche nelle aree urbane deve sempre fronteggiare [...] il miscuglio di acque nere e meteoriche al di sotto di tale limite veniva immesso, con impianti elevatori, in un collettore esterno alla enormemente accresciute che devono essere reimmesse nel ciclo naturale e gli svariati degradi connessi alle ...
Leggi Tutto
NANISMO
Giuseppe REVERBERI
Augusto BEGUINOT
Nella specie umana può essere una caratteristica normale, ereditaria di alcuni popoli come i Negriti, i Negrilli, gli Akka, i Boscimani, ecc., che consiste [...] hanno una statura che si aggira sui 100 cm. come limite massimo.
Questa specie di microsomia è conosciuta anche negli animali: (neocarpia di Buscalioni, pedocarpia di Béguinot).
Ma nel ciclo di una data specie esistono in natura e spesso insorgono ...
Leggi Tutto
MIDEA (Μιδέα, Μίδεια; Midea)
Doro Levi
Antichissima città greca, menzionata come una delle più importanti città dell'epoca preistorica, assieme a Tirinto, Micene e Argo, situata nella pianura. argolica [...] est dell'odierno villaggio di Dendra. Nelle leggende argive del ciclo di Perseo Midea ha una parte preminente: in seguito alla bassa micenea. Infine sulle pendici occidentali, proprio verso il limite del villaggio di Dendra, nel 1926 alcune tombe di ...
Leggi Tutto
RICHTER, Eduard
Elio Migliorini
Geografo austriaco, nato a Mannersdorf presso Vienna il 3 ottobre 1847, morto a Graz il 5 febbraio 1905. Scolaro di F. Simony, noto esploratore delle Alpi e geografo [...] approssimativa corrispondenza delle variazioni glaciali con il ciclo climatico trentacinquennale stabilito da Brüchner); ricerche (basata sulle condizioni topografiche), determinazione del limite altimetrico delle nevi nelle Alpi Orientali; ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] . Il puro divenire, la vita, è in questo senso, senza limiti. Esso sta di là del dominio ove vigono causa ed effetto, di non andar via da sé e di non tornare a sé (il ciclo stesso), si articoli nel suo interno secondo l'andare e il tornare dei suoi ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] in alcuni casi fino a due decenni. Questo è ovviamente un limite al rapido processo della conoscenza, che al momento però non è CO2 e N2, sono, insieme all'acqua, fondamentali per il ciclo prebiotico. Il problema non ancora risolto è come si possa ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] spezzettata. Solo vincolo comune fra le varie età, fra i vari cicli è la natura stessa dell’uomo, l’immutabilità delle passioni umane, i problemi della storia medievale. Quanto ai limiti dell’interpretazione neoguelfa della storia, essi furono colti ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] à Fréjus, ibid., XIV, 1981, pp. 207-214. - Il ciclo statuario di Béziers è stato pubblicato da M. Clavel nella sua monografia del I sec. d.C. Nel settore NE della città, sul limite E, si trova l'anfiteatro di età adrianea, che doveva essere di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...