QUARTETTO
Carlo Jachino
. Questo termine designa, a datare dalla metà del sec. XVIII, una composizione strumentale per due violini, viola e violoncello, costruita nella forma della Sonata. Nella presente [...] specialmente di quella del primo con cui s'iniziava il ciclo, il quale venne ad assumere attraverso progressive modificazioni, la struttura strumenti ad arco, portate quasi fino all'estremo limite, la polifonicità sempre più serrata e l'individualità ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] di pacchi e colli che superino il peso di 20 kg o i limiti di dimensioni e di volume stabiliti per il servizio postale; al trasporto effettuato soprattutto nella meccanizzazione del trattamento (o ciclo operativo) del corriere all'interno degli ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] di legge stabilisce che "le imprese industriali non a ciclo stagionale che occupano almeno 1000 lavoratori e che reputano di "; per altri corsi non è - di norma - stabilito un limite massimo di età; tuttavia, nello schema di legge sull'assistenza dei ...
Leggi Tutto
GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] esercitata dal marito, dalla madre e dal figlio medesimo, si limita a prevedere che «chi esercita l’azione è ammesso a provare evitato, e non più come un evento ineluttabile nel normale ciclo vitale» (G.C. Zavattini, Genitorialità, in Universo del ...
Leggi Tutto
STERILITÀ
Nicola PENDE
Giangiacomo PERRANDO
Alberto CHIARUGI
. Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire.
Ma un uomo può essere incapace [...] 'ovulo maturo esce dal follicolo ovarico (verso il 14° giorno del ciclo), ed è quindi possibile il suo incontro con lo spermatozoo. Tale sono state introdotte dall'uomo, ovvero al limite dell'area naturale di distribuzione geografica.
Fattori ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (XVII, p. 650)
G. F. Co.
*
La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica.
Particolari perfezionamenti [...] solco stesso.
Nella tecnica dell'incisione vi è tendenza a portare il limite della incisione ad ampiezza costante da 250 Hz a 500 ed anche portato a lavorare in un determinato punto del suo ciclo di isteresi. Perciò al flusso di registrazione sonora ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856)
Ruggero CHIAPPULLINI
MACCHINE Nell'ultimo decennio, specie per le necessità di produzioni belliche, notevole è stato il progresso delle macchine utensili; per progresso [...] di grandi serie, ad operazioni multiple ed a ciclo completamente automatico (generalmente elettrico o idraulico), che talvolta olio di lubrificazione non ha raggiunto un determinato limite inferiore, e un interruttore generale di sicurezza ...
Leggi Tutto
HÖLDERLIN, Friedrich
Giuseppe GABETTI
Poeta tedesco, nato a Lauffen sul Neckar il 20 marzo 1770, morto a Tubinga il 7 giugno 1843: vissuto per quasi quarant'anni in stato di pazzia; noto per oltre un [...] in sé medesima. Tutte le brevi liriche del ciclo che intorno alla figura di Diotima si raccoglie sono si svela, è come se la vita universa gli si faccia trasparente. Ogni limite di spazio e di tempo è annullato: dappertutto la vita è realtà d' ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] e freatobi. I freatofili abitano le acque interstiziali durante l'intero ciclo vitale (eufreatofili) o solo durante una fase, per es. allo stadio giovanile. Questi adattamenti alle condizioni limite dell'ambiente assicurano la continuità delle specie. ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] trimetrica. Il comune leucitoedro è una forma mimetica limite pseudomonometrica.
Allo stato perfettamente fresco la leucite è una soluzione di acido nitrico eoncentrato, viene riutilizzato in ciclo.
Il cloruro o il nitrato di alluminio ottenuti con ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...