TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] diritto del cedente, e quindi esiste ed è valido se e nei limiti in cui esiste ed è valido il diritto del cedente. Regola invece versato e delle riserve risultante dall'ultimo bilancio approvato.
Il ciclo si è compiuto. Da un regime di libertà dei ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] le annate 1935-36, 1950-54 e 1957-58, mentre i cicli di siccità si sono verificati in corrispondenza dei periodi 1931-33, 1937 di Atar, in assenza di un periodo umido, segna il limite sahariano, mentre Khartoum (un mese di umidità) caratterizza l' ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] e l’economia nel suo complesso. Un ulteriore limite di tali interventi consiste nel carattere spesso estremamente puntuale semplificazione continuo, basato su dati empirici, nel ciclo della regolazione. Tutto questo richiede semplificazioni meditate, ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] per la mediocrità e la banalità con cui si narrano episodî che spesso arrivano al limite estremo del ridicolo e del grottesco.
Circa gli apocrifi che riguardano il cosiddetto "Ciclo di Pilato" (di cui il testo più famoso sono gli Atti di Pilato o ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] di lubrificante e quindi la portata rimanga costante, e assumendo ai limiti p0 = pl = 0.
Entrambe le funzioni v e p possibile un'attiva refrigerazione forzata, inserendo un refrigerante nel ciclo chiuso percorso dall'olio, tra il ricupero e la ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] attività produttive, ha tuttavia trovato un severo limite nella comparsa prepotente di di-seconomie da concentrazione anche destinatarie di delocalizzazioni di fasi specifiche del ciclo produttivo di grandi imprese industriali.
Regioni risultanti ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] scarico in acqua dell'aria espirata. Gli autorespiratori a ciclo chiuso sono composti invece di un sacco-polmone e di l'immersione e più lunghe sono le tappe di decompressione; comunque il limite prudenziale per l'uso degli ARA è fissato in 50 metri. ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] classico (e anche in quello degli n corpi) il ciclo degl'integrali algebrici nelle coordinate e nelle componenti delle velocità distanza dei due corpi in urto dal terzo tende a un limite finito (Painlevé, 1896). Nel caso di una collisione generale ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] a un'altra su scala stagionale, ma che possono anche occupare l'intero ciclo vitale. È, per fare un esempio, il caso dei salmoni che, migrazione), secondo la quale gli organismi avrebbero un limite di 'resistenza' a condizioni ambientali avverse, ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] di avviarli al camino, tenendo presente il limite imposto dal tiraggio naturale, e se del Sia poi qr = λQr la quota parte di Qr che viene ricuperata e riportata in ciclo preriscaldando l'aria e il gas (così λ = qr/Qr misura il rendimento termico ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...