GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] industriale si può fare riferimento alle cinque fasi principali del ciclo produttivo. L'attività industriale di stampa può essere o non in commercio dalla casa giapponese Toray; il loro solo limite, per ora, è costituito dal fatto che consentono di ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] cantiere in grado di gestire la complessità dell'intero ciclo produttivo, dal progetto alla costruzione, di scafi e dei 300 m dalla costa, entro 1, 3, 6, 12, 50 miglia, senza alcun limite); le patenti nautiche (d.p.r. 9 ott. 1997 nr. 431), che sono ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] un'analisi teorica dettagliata dello spettro irraggiato da elettroni relativistici nel limite sia classico che quantistico. Dal punto di vista sperimentale, spazio-temporali e della variazione da ciclo a ciclo del numero di elettroni accelerato. Dopo ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] di impiegare il m. nella teoria del ciclo economico (v. ciclo economico, in questa App.): sul congiunto operare reddito dall'altro: di una relazione, ossia, che non si limiti ad esprimere quanto è effettivamente avvenuto in un certo momento, ma ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] di erosione e di accumulo tenne dietro un più lungo ciclo di erosione, che trasformò tutta la regione in un est che sul lato ovest del rilievo montuoso. Al 70° grado di lat.N. questo limite si trova a 260 m. s. m. nel lato occidentale, ed a 520 m ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] temperatura del surriscaldamento primario si spinge fino ai limiti compatibili con l'uso di materiali austenitici nel vapore è previsto l'uso dei varî tipi di combustibile. Il ciclo comporta la produzione di vapore a 178 kg/cm2, il surriscaldamento a ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] forma di minutissimi granuli che riunendosi formano i cromosomi.
Problemi del ciclo biologico. - Il problema fondamentale è stato posto, come si definitiva si conclude che, fino al limite delle nostre possibilità sperimentali, la riproduzione agamica ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] il mare intorno (e specialmente ad est) alla Sardegna. I limiti del Tirreno sono assai nettamente segnati. A N. lo separa dal piuttosto bassi. Tuttavia a completare la conoscenza del ciclo delle correnti del Tirreno mancano quasi totalmente le ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] spessore si mantenga al di sotto di un valore limite, noto come spessore critico, al di sopra ,3, che si caratterizza per una più elevata capacità e durata del ciclo rispetto a quelle convenzionali di tipo Mm-Ni con struttura CaCu5. Un abbassamento ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] sistemi meccanici erano da considerare ormai al limite del possibile sviluppo ingegneristico, le calcolatrici elettroniche i più recenti e noti vi è il controllo elettronico del ciclo del funzionamento dei motori a combustione interna, con il quale è ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...