TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] più o meno acide che prendono posizione verso la fine dei cicli orogenetici. L'etmolite (fig. 4) è un corpo intrusivo a rosario, accompagna da un capo all'altro delle Alpi la zona limite fra le falde austroalpine e le "Dinaridi". Tali masse eruttive ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] lento e intermittente, mentre la reazione ATP⇄ADP rappresenta un ciclo continuo.
Le operazioni inerenti alla trasformazione dei metaboliti, il porta a morte, ma che entro un certo limite di tempo può guarire mediante somministrazione del fattore ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] scrivendo l'espressione del lavoro necessario per rendere reversibile il ciclo di Carnot
Da questa equazione, J. H. Van't , derivando la U e la A per rapporto a T e passando al limite per T = 0, si vede subito che deve essere:
arrestando lo sviluppo ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] e in un certo senso più importante fase del ciclo di fenomeni che caratterizza l'era terziaria e conduce la regione del Caspio e del Turkestan russo fino al limite meridionale del continente nordatlantico (massiccio finno-scandinavo e tavolato russo ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] Trias è un periodo di calma orogenica. Esso inizia un ciclo (che si sviluppa in seguito col Giurassico e il Cretacico nel Permico: non v'è cioè mai, o quasi mai, un limite ben definito fra i terreni permici e quelli triassici, di regola concordanti ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] si permutano secondo una certa sostituzione, che si decompone in cicli (di un solo elemento per quei valori che tornano in discontinua la tangente. Tale è l'origine per la curva
avendosi che il limite di y/x è uguale a o oppure a −1, secondo che ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] e agli effetti proiettati, su di essa, dai cicli congiunturali dell'economia statunitense piuttosto che dalla liberalizzazione 180% per l'Africa tropicale: quest'ultima, come caso limite, passerebbe da 30 milioni di individui urbanizzati nel 1960 a ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] incide economicamente per circa 1/3 sul costo dell'intero ciclo di combustibile.
L'UF6 si presenta come una miscela di molecole nel gas. A una data pressione, il limite inferiore della temperatura è costituito dalla temperatura di cristallizzazione ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] alla rottura di 5-15%. Al crescere della temperatura i carichi limite suddetti diminuiscono notevolmente: a 500 °C, per es., il chiaro esempio di instabilità dimensionale dell'u. puro sotto cicli termici.
La lavorazione dell'u. alle macchine utensili ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] del cambiamento evolutivo, da una parte, e la sua estensione al ciclo di vita, dall'altra. Per quanto riguarda il primo aspetto, di fattori determinanti, presumono l'esistenza di forti limiti e rigidi vincoli alle possibilità dell'individuo di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...