PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] all'incirca optimali per la pianta e oltre il limite di sopportabilità per il parassita.
Negl'interventi a favore piante con le cure chimioterapiche specialmente, la conoscenza del ciclo di sviluppo del parassita, dell'epoca della sua comparsa ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] all'invasione degli Arabi l'argine delle guarnigioni disseminate al limite del deserto. Con la caduta dell'impero persiano (sec. loro le forme sociali caratteristiche del cosiddetto ciclo pastorizio: patriarcato e costituzione tribalizia. Tracce di ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] in Russia, del 1933 in Germania, degli anni Novanta in Italia (nei limiti già ricordati in cui si può parlare di r. in quest'ultimo caso d'un corso e ricorso storico, elementi d'un ciclo perenne d'alternanza di tre tipi di rapporti sociali: ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] S. è quello retico a N., e perciò al limite tra la linea di massima culminazione della falda mediana cristallino-gneissica Guida alla Valtellina, Milano 1873; E. Brusoni, Guida ciclo-alpina-itineraria-descrittiva della Valtellina, ecc., sondrio 1906; ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] comunque in forma insignificante. Il regime è caratterizzato dai cicli delle piogge. Nei climi temperati si ha un periodo :
essa vale per i valori di x fino a 560 mm.
Il limite inferiore dell'evaporazione è dato da Z = 350 mm. e quello superiore ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] mania, l'occhio, l'intuizione del M. giungono fino all'estremo limite, alle venature più lievi e delicate in cui può insinuarsi il , nelle brame e nelle gelosie: quello che abbiamo detto il ciclo di Sganarello, e il cui riflesso in un certo senso, ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] numero d'oro di un dato anno quello ad esso competente nel ciclo suddetto. Il numero d'oro, che servì nei tempi più remoti la domenica successiva 25 aprile. Tale festa può celebrarsi quindi nel limite di 35 giorni, non prima del 22 marzo e non dopo ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] cancellate di tanto in tanto, ma non durante il ciclo di funzionamento. Esse si ottengono iniettando nello strato di celle di memoria. Questo processo tenderà necessariamente a un limite, sia perché non tutte le grandezze fisiche rilevanti per ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] 2 procedesse oltre con numerazione binaria. Naturalmente si arriva presto a un limite oltre il quale non si conta più né a parole né a dell'Asia e dell'Europa; W. Schmidt lo assegna al ciclo culturale dei pastori nomadi. In esso le potenze del numero ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] saggio - può favorire l'inizio di un nuovo ciclo di capitalizzazione e accrescere la capacità d'acquisto di più di trenta rate annuali costanti, complensive di capitale e interessi (il limite massimo del tasso dell'interesse è del 5,60%: r. decr. 22 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...