SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] interna (ghiandole sessuali comprese) nonché dallo stesso ciclo di involuzione di tutti gli organi sessuali e dei certo eccesso di violenza nel rapporto sessuale sino ai casi-limite delle torture o della morte inflitte dai sadisti criminali alle ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] riaprire le valvole ed entrare nuova aria per ripetere il ciclo.
Il pulsoreattore è tuttora oggetto di ricerche per applicazioni di espansione 30:1 si realizza circa il 75% della velocità limite, quella dell'efflusso nel vuoto, e quindi da un lato l ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] 1954) di A. Toynbee, p. stava a indicare un nuovo ciclo della civiltà occidentale, iniziato attorno al 1875. Tra la fine moderni si manifesta anche come spinta a oltrepassare i limiti dei processi di filiazione formale per tracciare affiliazioni tra ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] del Volterra, figura come condizione del ciclo chiuso, enunciata però limitatamente al caso in il Q (α, w) definito più sopra, con riserva di effettuare il passaggio al limite dopo avere introdotto il G (t) nelle singole formule. Le G (t) di ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] parte B di scorrere entro la A. Ciò, però, entro il limite di resistenza del puntello (20 ÷ 40 t) raggiunto il quale il La fig. 12 (tav.) rappresenta invece una locomotiva a ciclo diesel adoperata nelle miniere inglesi, in gallerie e cantieri molto ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] controllo di qualità alla verifica di coerenza interna al progetto.
Nel ciclo di vita a cascata descritto in fig. 1 è stata e l'evoluzione giurisprudenziale, preclusa per i suoi limiti la tutela brevettuale, hanno ritenuto preferibile l'ipotesi ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] senso proprio avrà applicazione anche sul versante del controllo del ciclo economico e dello sviluppo. In secondo luogo il cambiamento colmate dalle politiche redistributive e di welfare e sui limiti di un intervento pubblico che, attuandosi a lato ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] le condizioni si mantengano normali, il suo ciclo vitale sino alla fruttificazione. Termine opposto ad indigena d'alta montagna presenti in tutti i gruppi superanti il limite della vegetazione arborea; b) malese, comprendente non soltanto Ceylon ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] aliciclici si denominano come quelli saturi, col prefisso ciclo. Gl'idrocarburi aromatici s'indicano col suffisso -ene libri di zoologia. La priorità dei nomi trova peraltro un limite nella decima edizione del Systema Naturae di Linneo, pubblicato ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] ma anche questa deve essere compresa entro un dato limite, poiché in pratica le soluzioni diluite richiedono maggior consumo le impurità e la polvere di grafite e poi ritornare in ciclo. Dallo stesso lato della vasca è anche immesso il mercurio, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...