SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] grande, il sistema si può considerare lineare nei limiti in cui si possono ritenere tali gli elementi della "a ritorno unitario";
c) la funzione di trasferimento del sistema a catena aperta o del ciclo o dell'anello: T(s) = H(s)•G(s) = B(s)/E(s ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] quell'energia che si accumula nelle masse murarie all'ultimo ciclo delle oscillazioni distruttive, subito prima del crollo, risulterà Tu limite, del tipo: lim (xi + yi) = lim xi + lim yi, lim(xiyi) = lim xi lim yi, lim xi−1 = (lim xi)−1 nel caso lim ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] roccioso della Bretagna può rappresentare un penepiano.
La durata di un ciclo di erosione non può esser fissa, come non lo è la storia degli antichi oceani, e tutt'al più ci indica i limiti ch'essi avevano verso le antiche terre. Così è la geologia ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e lungo le autostrade. Nel caso del piombo, il valore limite di qualità dell'aria attualmente vigente in Italia è pari a 5 kW, dimensionato per la potenza media necessaria nel ciclo urbano. L'autonomia elettrica di tale veicolo diventa funzione dell ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] progetto ellenistico per la Werder Kirche di Berlino, progetto cui nel limite di un anno ne segue un altro nel quale la fonte d e il Sant'Antonio di Trieste chiude in Italia il ciclo delle chiese derivate dal Pantheon.
A Palermo il Serradifalco, già ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] , Co = 0,0074%.
I componenti secondarî possono oscillare entro limiti abbastanza vasti, soprattutto il cobalto, che raggiunge di frequente valori limitano la percentuale di polveri.
La distillazione nel ciclo da carica a carica ha la durata di 24 ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] > 0,59. Poiché 1,07 rappresenta il valore massimo limite per il rapporto di conversione, resta un margine estremamente piccolo per ottenere il quadro sarà ora sufficientemente completo per il ciclo dei neutroni in un reattore privo di riflettore. ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] ulteriormente ridotti.
Limiti così ristretti potevano essere raggiunti solo con forti innovazioni nei sistemi di produzione del polimero. Si sono dovuti adeguare gli impianti, effettuando la preparazione in sistemi continui e in ciclo chiuso, e ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] e di 105 °K per gli elettroni. Le densità di particelle variano entro ampi limiti tra 0,5 e 100 per cm3. Questi dati e altri d'interesse sono oggi, sono trascorsi 15 anni che coprono più di un ciclo di attività solare. È un fatto di rilievo che non ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] forze armate richiedono, per completare il loro ciclo produttivo, tempo non breve, gli ordinamenti militari avversario, in quanto le possibilità di offesa trovano un limite nella forza della risposta o addirittura della neutralizzazione preventiva da ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...