TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] franco-turco del 1910). Con i territorî del Sud Algerino i limiti sono dati da un brevissimo tratto di confine già segnato sul Graziani entrava a el-Garian concludendo vittoriosamente questo ciclo di operazioni, mentre in Italia saliva al potere ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] 'aria calda soffiata da un ventilatore, compiendo un ciclo chiuso. Il calore viene irradiato dalla superficie del contenuto nel generatore e la sua superficie di trasmissione limita le oscillazioni di pressione conseguenti a brusche variazioni della ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] una teoria intermedia, per cui il diritto dell'individuo trova un limite nel diritto di conservazione degli stati e il diritto di ogni domestici nei paesi tropicali, compiono parte del loro ciclo vitale nell'intestino di alcune specie di mosche, le ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] fiamma di spiritualità negli animi, fu un monaco nato negli estremi limiti del Tibet, verso la Mongolia, e conosciuto dal suo paese di le pareti dei templi e seguono gli schemi fissati dal ciclo religioso cui s'ispirano: però vicino alla porta quasi ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] sec. XVI, sotto l'influenza dell'olandese A. Mor, si mantiene nei limiti del ritratto di corte con Sánchez Coello e Panto) a de la Cruz 'India all'Asia Centrale e Orientale. - Nel meraviglioso ciclo di affreschi delle caverne di Ajanta, i più antichi ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] lungo le pareti del cilindro, finché arrivate alla generatrice limite (che è generalmente a 45° con l'orizzontale) e si separa dall'aria, che ritorna nel molino. Si ha così un ciclo chiuso, mentre l'aria in eccesso, all'uscita dal ciclone, passa in ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] stato misto si realizza, non è durevole.
Nel suo ciclo storico il pensiero greco in tale modo ha posto tutti storia greca è il più originale, l'età della polis. Entro i limiti di tempo segnati, prima e dopo, da una società a struttura monarchica, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Da tempo (Colombo 1983) è stato colto il fattore limite soggiacente a New Age e ai Nuovi movimenti religiosi che gli schematicamente periodizzato da un orologio che segue l'andamento del ciclo dei segni astrali dello zodiaco e batte ogni 2160 anni ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] sviluppare quella terza dimensione che lo scenario realistico limita alla barriera del fondale.
Risultato: una P. Toschi, Il teatro del Medioevo, in Storia del teatro italiano, Ciclo di conferenze dir. da Silvio d'Amico, cap. 1°, Firenze 1935; ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] primo istoriato" col quale lo stile severo chiude il suo ampio ciclo, muove da Faenza. Attorno al nome della città romagnola - assunto e di sentimento, Nicolò, assunta la maniera faentina al limite della quale l'avevano condotto i maestri del "primo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...