MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] E così anche in M. Musorgskij l'arte russa supera i limiti del gusto decorativo, ascendendo però questa volta a valori ben più Boris e nella Kovàncina, come anche nelle liriche del ciclo Senza sole, Musorgskij rappresenta con caratteri d'evidenza ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] che nel Veneto occidentale, ha per conseguenza l'abbassarsi di tutti i limiti: delle nevi permanenti (nel Cadore, dove pure è già assai idrografica, abbandonata per il successivo prevalere del ciclo carsico. Questo, avendo in definitiva più ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] militare, e perciò doveva presto chiudere il suo ciclo; invece Genova e Pisa, parallelamente allo sviluppo dei basso costo, e gli aumenti di velocità sono quindi contenuti sino al limite che non assorba quel vantaggio.
Le merci di massa, cioè le ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] dei quali si dà un'idea in fig. 27, anche in rapporto all'andamento delle curve di trazione, ai limiti entro cui si svolgono questi cicli e alle loro variazioni di forma secondo che ci si riferisca alle sezioni iniziali o a quelle attuali. Nella fig ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] espressa in metri.
La resa in filato dei diversi cascami varia entro limiti molto estesi, da un minimo del 2,5% a un massimo omogeneità del seme e di controllare rigorosamente tutto il ciclo, dalla gelsicoltura all'assorbimento e alla quotazione dei ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] 'animalista A.-L. Barye, l'arte romantica francese chiude il ciclo della sua attività polemica verso il 1840; ma le spetta il a Ingres: e al gusto per il quadro storico, nei suoi limiti narrativi, aderiscono E. Rosales, F. Pradilla, J. Carbonero, A ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] e riscaldando il minerale contenutovi; infine va al camino. L'intero ciclo dura da 180 a 360 ore, secondo la grandezza delle celle; il prezzo del rame non sia inferiore a un certo limite.
Processo Boliden. - Consiste nel desolforare le piriti come ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] abbandonato i vapori di solvente, torna alle cellule, seguendo un ciclo chiuso.
Nelle fabbriche di rayon all'acetato l'aria che rayon all'acetato può avere un allungamento del 30% e un limite di elasticità del 3% soltanto. Perché il filo non si rompa ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] significa tra l'altro che i pensieri più innovativi dipendono dai limiti imposti dal materiale di cui al momento si dispone nel popolare, sulle mentalità, bisogna rendersi conto che il ciclo delle influenze reciproche tra due tipi di sapere (peraltro ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] escreti. Ma in realtà, meno casi particolari, degli alimenti ci si limita a determinare l'acqua, i protidi, i lipidi, i glucidi e traspirate dalla pianta nel ciclo vegetativo e il peso della sostanza organica formata nel ciclo stesso è stato designato ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...