SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] che il settore propulsivo, al tempo stesso dello s. e del ciclo, è quello dei beni d'investimento, costituito, in primo luogo la proprietà privata dei mezzi di produzione pone notevoli limiti alle possibilità di pianificazione: nell'area privata l' ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] velocità assai grande, intorno ad un valor medio, e tra due limiti che si mantengono costanti durante la prova (quando il valor medio è considerato. Si misura tale facoltà con la superficie di un ciclo d'isteresi; essa dipende, per un dato corpo, ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] universalmente realizzata: in emersione con motori endotermici, a nafta, ciclo diesel e semidiesel, ormai solidi e sicuri, di tipo calibro massimo dei loro cannoni, e in 13 anni il limite minimo di età per la loro sostituzione.
Ai sommergibili sono ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] una risposta ovarica molto generosa) si può eseguire la p. m. a. su ciclo naturale, utilizzando il solo follicolo prodotto naturalmente, con lo scopo e con il limite di generare e trasferire un solo embrione.
Evitare le gravidanze multiple. – Tutte ...
Leggi Tutto
STRADA
Paolo Ferrari
(XXXII, p. 799; App. II, II, p. 911; III, II, p. 849; IV, III, p. 495)
Strade extraurbane. - I criteri di progettazione delle s. extraurbane hanno subito negli ultimi due decenni [...] intervallo di velocità di progetto i cui estremi sono appunto i valori limiti di cui si è detto.
Strada tipo I. Velocità di progetto di essa. Inoltre il controllo può essere a ciclo fisso, eventualmente diverso nelle diverse epoche della giornata ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . s. m.
A 3660 m. s. m. vi è il limite superiore delle foreste. Regione forestale superiore temperata. Betula bhojpattra sale 150 m. che siano esistiti in antico "veri e propri canti eroici e cicli di canti epici", nei quali non solo in pace, ma pure ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] per Iṣfahān e Shīrāz giunga a Lār segna all'ingrosso il limite raggiunto, su questo lato, dalle rapine dei fiumi che finiscono spirito e al valore artistico, a un dipresso come il ciclo postomerico, o addirittura i decrepiti conati epici di un Quinto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] stati, coi quali confina, manca ora quasi in ogni tratto un limite naturale; ma in passato, e in piccola parte anche oggi, una prosa robusta come quella dei romanzi storici di Leycester, ciclo nato fra i due romanzi Het Huis Lauernesse (La casa ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Stato Maggiore all'altezza della situazione; sicché egli si limitò a chiedere a questo corpo di ufficiali soltanto un' e, come difesa, per lo scudo largo. Tutti questi cicli formano un primo periodo, caratterizzato da un armamento assai semplice e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] dopo avere ascoltato l’esposizione del punto di vista polacco, si limitò a suggerire a Mikolajczyk di recarsi personalmente a Mosca e di favorevoli occorrevano due ore per lo svolgimento del ciclo descritto. Poteva darsi poi che, siccome il ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...