Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] civile, che può essere di mero accertamento, se l’attore si limita a chiedere l’accertamento dell’esistenza e del modo di essere del di prodotti si ottengono a lotti in successione) o a ciclo continuo (un’unica varietà di prodotto si ottiene per un ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] l’originario terzo comma dell’art. 81 Cost. poneva un limite al contenuto della legge di bilancio, conseguentemente non soggetta all’ valore del saldo strutturale corretto agli effetti del ciclo economico. Così determinato, il vincolo dell’equilibrio ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] da parte del Parlamento, ma soltanto entro il limite massimo di quattro mesi dalla decorrenza dell’esercizio, e richiede che il b. sia in pareggio nell’arco dell’intero ciclo economico, anziché in ogni singolo anno, perché il gettito del prelievo ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] specialmente in coincidenza con le varie fasi del ciclo economico.
C. agevolato
Finanziamento creditizio a richiesta dell’accreditato, di pagare o accettare, entro i limiti convenuti, le tratte documentate o libere che il beneficiario spiccherà ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] che il cloruro di sodio si ottenga quasi puro. Il ciclo completo dell’operazione dura, nei climi mediterranei, da 150 ghiaccio, la soluzione si concentra e quando ha raggiunto il limite voluto, è trattata con calce e con fosfato trisodico per ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] associati un aumento della resistenza a trazione e del limite di elasticità, nonché una diminuzione della resilienza, dell’ tipo di struttura cristallina, attraverso un opportuno ciclo termico di riscaldamento e successivo raffreddamento (➔ ...
Leggi Tutto
Concezione fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (r. gnoseologico), sia dei principi e dei giudizi etici (r. [...] cultura è un organismo vivente, in quanto tale sottoposto a un ciclo vitale che va dalla nascita alla maturità alla decadenza. Nella prospettiva linguistica, esprimibile nella formula «Non esiste limite alla diversità strutturale delle lingue», e ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di produzione agricola, trasformazione industriale, distribuzione e consumo di prodotti alimentari. A sua volta, tale insieme fa parte di un sistema più esteso, denominato agroindustriale, [...] nel deverticalizzare il processo produttivo. In casi limite si può arrivare a esternalizzare totalmente la analcoliche. Si moltiplicano le nicchie di mercato e si accorciano i cicli di vita dei prodotti. Cresce la domanda di servizi incorporati, ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] tale processo non varia la velocità dell’atomo. Un ciclo di assorbimento e riemissione può impiegare un tempo dell’ordine l’indeterminazione. Il primo processo dà luogo a una temperatura limite (detta temperatura di rinculo) Tr=(hνL/c)2/(Mk), dove ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] unità di tempo, ossia a hνL/c moltiplicato per il numero di cicli assorbimento-emissione spontanea nell’unità di tempo. Questa forza, per alte intensità della radiazione, ha un valore limite Fm=hνL/2τc, in conseguenza del tempo minimo, dell’ordine di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...