stabilita
Enrico Saltari
stabilità Capacità di un sistema economico (un singolo mercato o anche l’intera economia) di tornare nella posizione di equilibrio una volta che ne sia stato allontanato. La [...] un modello teorico, come, per es., nell’analisi del ciclo economico (➔).
Stabilità locale, asintotica e globale
Un sistema si dei tempi tende a infinito, e se tutti questi punti limite sono punti di equilibrio, allora il processo è detto quasi- ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Somministrazione di un vaccino sia a scopo profilattico sia a scopo terapeutico. In passato, si designava con questo termine l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato da pustole del [...] una relazione dose-risposta lineare per quantità crescenti fino a un limite al di sopra del quale la risposta immunitaria decresce. Sia 6÷12 mesi; le tre dosi costituiscono il ciclo base cui possono seguire somministrazioni ulteriori (richiami). L ...
Leggi Tutto
telomero
Struttura costituita da DNA e proteine, poste all’estremità di ciascun cromosoma lineare. I t. sono composti da sequenze ripetute di DNA (sequenze di sei basi o esameriche) e hanno la funzione [...] progressivamente a ogni divisione cellulare: si stima che a ogni ciclo replicativo i telomeri si accorcino di 50÷200 paia di Se si spinge la cellula ad andare oltre tale limite di divisioni (il cosiddetto limite di Hayflick), i t. non sono più in ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne [Der. del lat. condensatio -onis, da condensare, comp. di cum "insieme" e densus "denso" e quindi "atto ed effetto del rendere o del rendersi denso", nei signif. propri e [...] saturo nel condensarsi; è uguale e di segno opposto rispetto al calore di evaporazione. ◆ [TRM] Ciclo a c.: v. cicli termodinamici: I 586 c. ◆ [GFS] Limite di c.: nella meteorologia, la quota alla quale inizia la c. del vapor acqueo contenuto in una ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] alta marea) hanno un proprio m. territoriale. Il limite massimo di estensione (o limite esterno) del m. territoriale è di 12 miglia piuttosto numerose e rilevanti.
Risorse biologiche. - Il ciclo vitale, nell’ambiente marino, è reso possibile dalle ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] a questo scopo sorge l’esigenza di una s. universale e, al limite, di una filosofia della s. che si colloca su un piano ulteriore rispetto un processo plurale ma interrelato, concetti come quelli di ciclo, di progresso e di decadenza, a cui le ...
Leggi Tutto
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] in moltissimi linguaggi con minime variazioni sintattiche. L’iterazione, chiamata anche ciclo o loop, prevede un blocco di codice da eseguire un arbitrario numero di volte (al limite, anche zero). Esempi di iterazione sono for, foreach, while, do ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] meroplanctoniche a seconda che siano planctoniche per l’intero ciclo vitale, oppure soltanto per una parte di esso; differenze sensibili tra località possono rilevarsi anche nei limiti di uno stesso mare. Sulle variazioni quantitative stagionali ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] murale, di cui era meno pratico, perché mostrasse i suoi limiti. Questa la versione dei fatti riportata dal Condivi nel 1553 e stile cosmatesco, la transenna e la cantoria. Alle pareti, cicli pittorici con storie dell’Antico e del Nuovo Testamento e ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ambito applicativo anche attraverso l’introduzione del concetto di «ciclo biologico», con il fine di adeguare la nozione di b e c del t.u.i.r., se eccedono i limiti stabiliti per la qualificazione in termini di reddito agrario. Tutte queste ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...