plasma
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] dell'atmosfera terrestre. Al suolo e nello strato limite planetario la ionizzazione delle molecole dei gas atmosferici con l'ora del giorno, l'epoca dell'anno e la fase del ciclo del-l'attività solare) intorno a 300 km, nella regione atmosferica detta ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] Per comprendere tale mobilità, si deve considerare che su questo limite convergono diversi elementi che agiscono nello stesso momento: l' finalizzati al ripristino di condizioni favorevoli al ciclo evolutivo naturale; inoltre, per la pianificazione e ...
Leggi Tutto
sistema differenziale, stabilita di un
sistema differenziale, stabilità di un proprietà di un sistema dinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione [...] una descrizione dell’intero insieme delle traiettorie individuando la possibilità di esistenza di orbite omocline o eterocline, di ciclilimite, di orbite periodiche o di altre proprietà qualitative delle traiettorie.
Tipica è anche l’insorgenza del ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] le cellette di uguale energia facciano parte dello stesso ciclo di permutazione; in altre parole, si suppone (v. sopra; per es., v. polimero: IV 555 a). ◆ [MCS] Limite di Grad-B.: situazione in cui si viene a trovare un gas rarefatto di molecole con ...
Leggi Tutto
catastrofi, teoria delle
catastrofi, teoria delle teoria formulata dal matematico francese R. Thom che, con i modelli qualitativi (e non quantitativi) che ne derivano, consente di descrivere matematicamente [...] (per esempio, un polo magnetico), ma più spesso possono esistere più punti limite che possono formare una traiettoria chiusa o una superficie, costituita dall’intero ciclo stabile degli stati attraverso cui passa il sistema (per esempio, il piano ...
Leggi Tutto
algoritmo, convergenza di un
algoritmo, convergenza di un espressione che, in un algoritmo iterativo, indica la possibilità di giungere a un risultato in un numero finito di passi, o attraverso l’individuazione [...] una data condizione. In particolare, un algoritmo contiene spesso un ciclo di istruzioni la cui esecuzione viene re-iterata più volte e una) e il valore esatto di v è il valore limite a cui essa converge. Poiché un algoritmo è necessariamente finito, ...
Leggi Tutto
algoritmo
algoritmo procedimento sistematico di calcolo, oggi per lo più destinato a essere eseguito da un automa esecutore quale un computer. Il termine deriva dal nome latinizzato del matematico di [...] 0). Si definisce iterativo un algoritmo in cui compare un ciclo di istruzioni la cui esecuzione viene ripetuta (iterata) un successione convergente infinita, il valore approssimato del suo limite (→ successione, convergenza di una). In questo secondo ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] del tempo e sua unità di misura è l'hertz, pari a un ciclo di variazione al secondo. Accanto a questa, che è la f. temporale coincide con la stringa data; se questo numero è tale che esiste il limite ν=limN→∞MN/N si dice che la stringa appare con f. ν ...
Leggi Tutto
residuo
residuo termine che assume significati diversi a seconda del contesto. Talvolta, in un contesto aritmetico e algebrico è utilizzato al posto del più comune → resto.
☐ In statistica, è così detto [...] di forma particolare, per esempio il ciclo σ formato dall’unione del segmento [−R, R] dell’asse reale e della semicirconferenza σR = {z : |z| = R, 0 ≤ arg(z) ≤ π}, per poi passare al limite per R → ∞. Si dimostra allora che se zk sono i poli di ƒ ...
Leggi Tutto
rito
Adriano Favole
Un importante aspetto della vita sociale di tutti i popoli
I riti sono molto diffusi nelle società umane. Il loro periodico svolgimento può rafforzare la solidarietà tra i componenti [...] La varietà dei riti nelle diverse società umane è senza limite ed è impensabile classificarli in poche categorie: d’altra riti di passaggio, che celebrano momenti importanti e delicati nel ciclo di vita di un essere umano: la nascita (pensiamo al ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...