Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] nel volgere di quasi tre millenni ha luogo un ciclo continuo di distruzioni e rinascite fondate sulla vita urbana proprio osservando il funzionamento dei rulli sotto la slitta; il limite di questo sistema, il dover continuamente spostare il rullo dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] di produzione realizzata attraverso la frammentazione estrema del ciclo di lavorazione e la ripetizione ricorrente, per ogni mondiale. La politica di carattere strategico nazionale presenta limiti analoghi e, per certi versi simili: la sovrastima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] di pittura veneziana, 1946) dissolverà il limite fissato dall’architettura, anche grazie alla collaborazione della ragione
Il nuovo corso stilistico di Giambattista, già preannunciato nel ciclo di affreschi con il Mito di Fetonte e il Trionfo di ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] familiare o con un numero limitato di operai, secondo un ciclo lavorativo del tutto o parzialmente privo di macchinari. L'artigiano lavorazioni a mani nude il corpo diviene misura e limite della produzione, che può essere realizzata solo nelle forme ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] vero, però, solo se le alterazioni non superano un certo limite, oltre il quale quell'ambiente non sarà più in grado di ) o al suo termine, quando il prodotto finisce il suo ciclo di vita e viene gettato via. Queste immissioni riguardano sostanze che ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] anche quello di aver pubblicato una prima riproduzione a incisione del ciclo del capitolo di S. Niccolò (di cui un primo accenno civico, o negli affreschi sul pilone di S. Niccolò. Limite al moderno naturalismo del B. è semmai la frammentarietà dell' ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] il Vecchio spetta anche la costruzione del castello, posto al limite sudoccidentale della città e collegato alla reggia per mezzo di e la vitalità della tradizione pittorica padovana: il ciclo di affreschi eseguiti da Jacopo da Verona nella chiesa ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] nell'Università di Roma, che conservò fino al raggiungimento dei limiti d'età.
L'impegno del G. nel campo della di una concezione dell'evoluzione demografica come un succedersi di cicli biologici analoghi a quelli dello sviluppo umano e tali da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] un “tempo altro”, quello delle attività umane: i numerosissimi cicli dei Mesi che troviamo nell’arte medievale, uno dei rari un soggetto è dunque solo apparente.
A parte questi casi limite, i paesaggi di tanti dipinti, miniature e sculture svolgono ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] alla V Biennale di Venezia con altri dipinti, in un ciclo dal titolo Il poema della vecchiaia: l’uso sapiente della giovane donna giacente su una poltrona a sdraio posta al limite di una terrazza affacciata sul vuoto di un paesaggio lacustre, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...