Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] sicuri della realtà delle perturbazioni occorre osservare diversi cicli, e ciò implica poter contare su anni di un metodo diagnostico potente, che ha il solo limite dovuto alla fotodissociazione dell'acqua, soprattutto nelle particolari condizioni ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] nuovo ruolo di apostolato urbano.Il limite derivante da una nascita per vie Dreifaltigkeitskirche Konstanz, München-Zürich 1988; M. Boskovits, La nascita di un ciclo di affreschi del Trecento. La decorazione del Cappellone di San Nicola da Tolentino, ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] fu edificata su un terrazzo naturale che segna il limite occidentale dell'antico letto dell'Adda; la sua . Eligio che benedice un cavallo, dal vivace gusto profano. L'intero ciclo delle volte è probabilmente da riferire agli anni 1325-1330: la volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] e nel registro stilistico di marcata eleganza ellenizzante, al limite del revival. Invece la placca con l’Ascensione di È un tema che nell’immaginario tardoantico allude al ciclo delle stagioni e sembra trovare così una corrispondenza nella scena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] esplosione di Thera alla fine della civiltà minoica (il cui limite cronologico è invece fissato dall’evidenza archeologica intorno al 1200 ospitava qualche forma di attività cultuale, ha restituito un ciclo di affreschi che decorava i vani 4 e 5. ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] un po' prosaica, bonaria e schietta fu anche il limite del C. che privò spesso le sue interpretazioni di drammaticità morta,La vita di un uomo,Maigret e la chiromante), il ciclo continuò nel 1965 (Non si uccidono dei poveri diavoli,L'innamorato della ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] dell'abito minoritico. Tale abito sarebbe stato sostituito, nel ciclo iconografico, con quello agostiniano solo dopo il 1577, in di una spiritualità, mistica e visionaria, sempre al limite dell'ortodossia.
La riapertura del processo venne sollecitata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] le scene insieme ai fratelli.
Spregiudicata invece sino al limite della licenziosità è Fanny Abington, affascinante modella di un nella natura, segnati dallo scorrere delle stagioni e dal ciclo delle coltivazioni. Il pittore elimina l’alone epico, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] alla polizia berlinese le competenze sulla sicurezza: oltre al limite per l’altezza delle case (25 metri), viene stabilita politico.
Nell’ultimo decennio del secolo si apre un nuovo ciclo di programmi, tesi al miglioramento dei sistemi viari e dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Talete, Anassimandro e Anassimene [...] delle stagioni, dell’alternanza giorno-notte, o del ciclo delle acque che evaporano dalla terra per ritornarvi in costitutivi del cosmo si faccia sovrano assoluto sugli altri, infrangendo i limiti di un predominio che è lecito solo entro i ritmi di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...