Vico, Giambattista
Cecilia Castellani
Filosofo, nato a Napoli nel 1668 e morto ivi nel 1744. Nella Vita scritta da se medesimo, composta intorno al 1723, pubblicata una prima volta nel 1728, integrata [...] segno delle occasioni, delle opportunità, degli accidenti che vi è limite e disparità di razionalità tra i desideri e i risultati ; è storia della quale è possibile tracciare intero il ciclo, dalle origini ristrette fino al principato di Augusto, in ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] all’antica e atteggiate in pose eleganti, al limite del lezioso. La tecnica esecutiva, per quanto Schulenburg…, Milano 1990; I. Artemieva, Alcune precisazioni sulla storia di un ciclo di Giovanni Battista P. dell’Ermitage, in Arte veneta, XLVI (1994), ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] quello semantico nell’analisi della frase costituisce il limite di fondo dell’analisi logica tradizionale, difficilmente il Curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione (http://www.indire.it/indicazioni/show_attach.php?id ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] od. corso Gran Priorato di Malta, attestando inoltre con il suo ciclo di affreschi di età angioina una significativa continuità.Nel panorama dell'architettura al quadro medievale resta un limite insuperato [...] fra strumentalizzazione politica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] ventina di romanzi tra il poliziesco e il noir, il ciclo del ladro gentiluomo Arsène Lupin, inaugurato da Arsène Lupin, dar vita a suspence febbrili e situazioni paradossali spesso al limite del fantastico, in una cupa e angosciante visione della vita ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] di giudizi in nome di una moralità intransigente oltre ogni limite.
Scrisse anche un breve romanzo d'amore, Il passaggio dei Pensieri, di raccogliere, quasi a concludere il suo ciclo di attività, gli scritti politici comparsi nella Nuova Europa e ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] per la generazione in differenza di frequenza nell'infrarosso. Il limite a frequenze alte è ancora la regione di trasparenza dei , dovrebbe essere solo di qualche fs, cioè di un solo ciclo ottico. Data la difficoltà di tale tecnologia, il metodo più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] di levata del Sole non supera mai un certo limite nord e un certo limite sud. I due limiti a nord e a sud recano da secoli il una falce sottilissima destinata a scomparire per alcuni giorni. Il ciclo delle fasi lunari, della durata di circa 29 giorni, ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] Ciò è quanto si trova a Cittadella (v. Città nuove), al limite tra bassa e alta pianura; a Marostica, a ridosso delle prime Felice e Fortunato a Vicenza, datato al sec. 11°, e il ciclo di San Micheletto, nei pressi di Mizzole, nel veronese, del sec. ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] autotrofa della vita, incluso il carattere ancestrale del ciclo di Arnon. Un metabolismo primordiale chemiolitoautotrofo basato due categorie. Tuttavia, si possono immaginare anche casi limite: unità di vita incapaci di evolvere (animali sterili), ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...