Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] una massa sempre più povera, dipendente dal ciclo dell’economia informale.
Al momento dell’indipendenza paesi. La corruzione è uno degli elementi, se non il principale, che limita le prospettive di sviluppo del paese.
La polizia ha una lunga storia ...
Leggi Tutto
WALTHER VON DER VOGELWEIDE
AAndrea Palermo
Per introdurre al lettore italiano la figura del poeta tedesco medioevale W. va fatta innanzitutto menzione di quello che a prima vista sembra un paradosso, [...] studiosi concordano nel considerarlo l'inizio di un ciclo di tre Sprüche che insieme sono conosciuti là potete vedere / bene spezzati entrambi, / i fiori e l'erba. / Al limite del bosco in una valle, / tandaradei, / cantava l'usignolo il suo bel ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] Urbanisticamente la chiesa è importante in quanto costituisce il limite settentrionale della estesa piazza principale della città. L' nobile ideale di umanità. La genesi di questo ciclo scultoreo è spiegabile solo nell'ambiente aristocratico dei ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] gangliari presentano scarsa o nessuna integrazione, fino al caso limite in cui un cono diverge su due cellule bipolari chiudiamo le palpebre circa una volta ogni 4 s e il ciclo di completa chiusura e riapertura dell’occhio necessita di circa un ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] N (4,5 e 0,8 kg) nell'arco di un intero ciclo, anche se un ciclista, pedalando in piano a velocità moderata, solitamente non nota del tempo di esercizio (v. oltre). Superato questo limite, chiamato anche tempo di esaurimento (te), la potenza ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] sul fianco sinistro della collegiata di San Gimignano, a fronte del ciclo del Nuovo Testamento dipinto poco prima da Lippo Memmi e 'chompagni quella di Volterra, che aveva dilazionato oltre ogni limite il pagamento del triennio volterrano di B., del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] Argentella, presso Palombara Sabina, fondazione periferica al limite della proprietà della potente abbazia regia di Farfa. una scorta di Arcangeli e una teoria di sante, oppure i cicli narrativi, noti ormai solo da copie, dedicati al Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
Della Scala
Girolamo Arnaldi
. - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] , andò a estinguersi la famiglia, una volta concluso il ciclo veronese e italiano della sua storia.
I Della S. di S. Zeno, la sua mancanza di nobiltà - si potrebbe al limite anche dire -, se essere nobile significava per D. essere perfetto, secondo ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] effetto della forza di gravità. Per tale ragione il limite inferiore della mammella femminile è facilmente individuabile a livello del benigne, talvolta dolenti, soprattutto nella fase premestruale del ciclo. Tra i tumori benigni il più frequente è il ...
Leggi Tutto
Fichte, Johann Gottlieb
Claudio Cesa
Filosofo tedesco, nato a Rammenau, Lusazia sup., nel 1762 e morto a Berlino nel 1814. Non è dato stabilire con sicurezza quando F. abbia iniziato a leggere Machiavelli. [...] . Nel febbraio 1805, in una conferenza del ciclo Lineamenti dell’epoca presente, assumeva come dato di ‘unilaterale’ i diritti dell’uomo – i quali trovano il loro limite «nei principii eterni e irremovibili di tutti gli ordinamenti statali» (GA ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...