Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] non agiscono allo stesso modo nelle diverse fasi del ciclo vitale: essi hanno infatti la loro massima efficacia nei ritenendolo paradigmatico dell'intero concetto di intelligenza. Se un limite delle prime è che raggruppano con uno stesso termine ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] in giurisprudenza, in diritto civile, con una tesi sui limiti giuridici della critica d’arte; l’anno successivo, ottenne della filosofia sono già numerosi e fanno capolino termini come ciclo operativo e tecnica su cui più tardi baserà le sue tesi ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] della vita di corte, che aveva costituito il limite maggiore del mecenatismo letterario del regno dì Niccolò completate prima della morte del pittore toscano, nel 1456. L'intero ciclo, probabilmente, fu smembrato dopo l'incendio di Belfiore nel 1482.
...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] facilmente in modo anaerobico attraverso la fermentazione. Il ciclo di vita di alcune delle specie Vibrio include una di Archaea Crenarchaeota ed Euryarchaeota, sono stati scoperti al limite tra acqua marina e acqua ipersalina dello Shaban Deep ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] sottile e all'inizio di un nuovo ciclo di trazione. Ripetendo il ciclo di trazione numerose volte, i piccoli aerobici diventano praticamente inutili. Al di là di questo limite infatti l'aumento della pressione interna dei muscoli comporta ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] a partecipare dell’eredità suggerisce di calcolare il limite previsto su quello dell’antica legislazione degli Statuti veneti parte sopravvissuta – assieme ai pezzi bastianeschi – dell’intero ciclo e oggi all’Accademia. La consanguineità fra questa e ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] diverse realtà locali; tra essi il più famoso fu il 'ciclo di Cataguases', iniziato nel 1925 con O cratera e terminato nel . nel 1930 Mário Peixoto girò il suo unico film, Limite, fortemente influenzato dalle avanguardie europee, e in particolare dal ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] obbedienza) e a un primato della pietà sulla scienza spinto al limite di una vera e propria diffidenza per uno studio che andasse . Dal 1981 ebbe un ruolo importante nell’animazione del ciclo di convegni di Testimonianze sul tema Se vuoi la pace ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] elabora la teoria delle due civiltà e la filosofia del limite, segnalando i rischi politici ed etici della situazione europea Tra il 1920 e il 1930 scrive La terza Roma, un ciclo di quattro romanzi che verranno pubblicati negli anni successivi: Le due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] aver appreso molte cose”. Caso emblematico, ma anche caso limite di ciò era proverbialmente il sofista Ippia di Elide, che tranquillamente affiancate. Ad epicurei, cinici e scettici questo ciclo di studi appare inutile, mentre per stoici e platonici ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...