BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] gli inizi del 14°, venisse costruita quella definitiva. Un limite era senz'altro costituito dai fiumi Arlanzón e Vena; B.: diviso in due registri, presenta un ampio e ben scandito ciclo della Vita di Cristo. È difficile stabilire con certezza l'uso o ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] volta dell'America Latina, dove era stato invitato a tenere un ciclo di conferenze. Quando, alla fine dell'anno, egli fece momento che la pena non incontra concettualmente un suo limite naturale nell'avvenuta espiazione del delitto connesso. Ancora ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] diminuzione dei costi si manifesta solo fino a un certo livello 'limite' della quantità prodotta, oltre il quale i costi medi potrebbero possibili dalla lunghezza e dalle dimensioni dei singoli cicli produttivi in cui è suddivisa l'attività dell ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] stringa α che corrisponde al caso pessimo, e costituisce un limite superiore alla complessità del problema poiché garantisce che P può Ne citiamo qui tre di particolare importanza:
Problema del ciclo hamiltoniano (Pham). Dato un grafo G di n vertici ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] , frequenza 282, sovradimensionata nella saggistica), infine, al limite inferiore del lessico di alto uso, ai margini quindi di considerare la scuola obbligatoria di otto anni come un unico ciclo continuo, con la lesina di risorse per l’edilizia, il ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] per le quali risulti difficile o al limite impossibile effettuare una separazione per distillazione. Un da rigenerarne la forma originaria rendendola disponibile per un nuovo ciclo di operazioni. In generale è possibile addolcire milioni di litri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] . Il metodo di Gol′dfarb fu ripreso ampiamente nella letteratura perché permetteva di trovare facilmente gli stati periodici (i ciclilimite di Poincaré) e in certi casi di valutare la loro stabilità. L'applicazione di tutti questi metodi alla teoria ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] e S. Romano, passato ai Fruttuariensi nel sec. 11°, all'estremo limite nord della civitas. Sono documentate le chiese di S. Paolo, S. del 1384 nella chiesa di S. Domenico), sia il ciclo di affreschi cavallereschi del palazzo del Paradiso, del 1390, ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] è stato di recente riconosciuto nel castello di Ferruge, al limite fra i vescovadi di Trento e di Sabiona (Settia, del palazzo; un altro il triclinio a mare.Un altro ciclo musivo comprendente la rappresentazione di T. si sviluppava lungo le pareti ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] segnalare le zone di confine del mondo quotidiano, le fasi limite, di transizione e di trasformazione.
L'aspetto teatrale e ancora svolge un ruolo di espressione dei momenti cruciali nel ciclo delle attività stagionali. Ma il carnevale non è solo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...