Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] corre la pecorella dietro l’Appetito che per prati e boschi oltre ogni limite permesso la guida.
CUSTODE: Ohibò! Tanto vale, temo, troncare le ricerche dei pastori (Prima e Secunda Pastorum del ciclo di Wakefield) e nelle pastourelles tardomedievali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] . Čech introduce la nozione di limite inverso per questo sistema di gruppi, limite che si può definire come il sorta di risultato duale basato sul fatto che c'è un accoppiamento tra cicli e integrali di forme. Georges De Rham (1903-1990) nella sua ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] danno conto, quindi, degli eventi dinamici che realizzano il ciclo vitale. Tali eventi possono essere descritti con maggior precisione a un genoma corrisponde una molteplicità di proteomi il cui limite superiore, almeno per ora, non è definibile. È ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] negli autoveicoli sono quelli a benzina (ciclo Otto) e quelli diesel (ciclo Diesel), questi ultimi utilizzati in Europa in elevate di particolato, ma basse concentrazioni di NOx. Tuttavia, i limiti previsti per il 2008 (Euro 5) per gli NOx e ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] della telomerasi (che mantiene la lunghezza del telomero) nei fibroblasti umani normali, che li rendeva immortali. Il limite al numero di cicli di divisione che può subire una cellula è un vero ostacolo nella produzione di grandi banche di cellule di ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] possa compiere tale lavoro. Tuttavia, questo non è un limite del metodo in sé, ma è piuttosto una debolezza dovuta In uno studio sulla dimensione del gruppo sociale, sui modelli di ciclo vitale (come lunghezza della gravidanza, peso alla nascita) e ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] di stirpe celtica all'inizio del sec. 4° a.C., al limite delle aree pertinenti ai Celti Insubri e Cenomani, B. divenne romana all Ronco lavorarono tra il 1375 e il 1390 a un ciclo di storie mariane dietro l'altare maggiore di questa chiesa ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] solo in apparenza più semplicemente, i temi legati al ciclo di vita femminile; la maggior parte delle donne sarebbero di vetro che nelle grandi aziende e organizzazioni poneva il limite all’espressione delle loro capacità. Le indagini compiute nei ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] la possibilità di individuare più facilmente, per le donne, i limiti dell'intervallo fecondo. In secondo luogo il tasso specifico così fanno), in funzione, ad esempio, delle fasi del ciclo economico, della propria carriera di studio e di lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] In questo scritto, Del Vecchio richiama la sua concezione che «il ciclo […] è un fenomeno secondario del progresso economico» (p. 415) e conciliabili sul piano strettamente analitico:
[I]l limite e la media sono due strumenti non solo diversi ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...