La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] condensato di Bose-Einstein) attraverso il quale, superando i limiti imposti dal principio di esclusione di Pauli, è possibile sia il ciclo del combustibile (estrazione e arricchimento dell’uranio, smaltimento delle scorie) sia il ciclo operativo dei ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] all'intervento di reazioni di ossidazione e, al limite, di combustione, al fine esclusivo di fornire più facile scambiare materie prime, intermedi e prodotti, integrare i cicli operativi e smorzare l'effetto degli eventi sopra accennati. Un'altra ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] con basse emissioni pro capite non ha stabilito un limite quantitativo di riduzione delle emissioni.
Difesa e sicurezza
L piano regionale che a livello internazionale. Tuttavia, un ciclo sembrerebbe volgere alla conclusione, ma sull’avvio di ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] di lL-2 con lL-2R è necessaria per la progressione ordinata del ciclo cellulare di una cellula T attivata. Esistono due tipi di recettore per diete per il miglioramento della malattia umana.
Limiti e problemi nella generazione di topi transgenici
La ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] a S (od. via Tibaldi); per quanto riguarda il limite orientale, dati archeologici di varia natura rendono probabile una sua 313).Al primo decennio del Duecento è da assegnare il ciclo dei Mesi del protiro centrale della cattedrale, già ritenuto ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] la tensione RF e ostacolare l'ulteriore incremento di energia: il valore limite è circa di 15 MeV per i protoni, di 50 MeV per verso la parete esterna della ciambella a vuoto. Il ciclo di iniezione sull'orbita interna e di accelerazione fino a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] consente, a parte i primi e gli ultimi cicli, di eseguire in un ciclo tante istruzioni quante sono le fasi in cui area di 16 cm2. Tuttavia anche in questo caso c'è un limite pratico, poiché le dimensioni del chip non possono superare quelle del ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] consente, a parte i primi e gli ultimi cicli, di eseguire in un ciclo tante istruzioni quante sono le fasi in cui area di 16 cm2. Tuttavia anche in questo caso c’è un limite pratico, poiché le dimensioni del chip non possono superare quelle del ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] preparato da Prospero, un uomo di teatro giunto al limite della vita; fra audizioni, contrasti e discussioni si che nega la propria identità scomponendola in una serie di cicli ricorrenti e affacciati su luoghi emblematici della vita moderna: ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] ferrosi, carbone, bauxite, cereali e fosfati. Il ciclo di trasporto dei petroli – petroliere, depositi costieri, automobile come elemento di prestigio sociale, e ha assunto realisticamente i limiti di tale mezzo nell’area urbana. A ciò va aggiunta ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...