Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] constatare che le varie imprese si trovano in diversi stadi del ciclo vitale, e che alcune cessano la produzione mentre altre sorgono attua con tutti i mezzi disponibili: non si limita a un lavoro ripetitivo, né accetta passivamente i condizionamenti ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] , la velocità del processo catodico è la densità di corrente limite di diffusione di ossigeno jcat=jl.
Per stabilire se possa azione anticorrosiva e di costituire una mano di fondo per cicli di pitturazione (per es., nel caso di elettrodomestici e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] non esiste alcun filtro strettamente più fine di esso. Il punto x di X è limite del filtro F se F è più fine del filtro degli intorni di x; si dei programmi di calcolo infinitesimale nel primo ciclo universitario, Dieudonné passa sotto silenzio lo ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] città vera e propria. In questo stesso periodo anche il limite meridionale non corrispose più a quello dell'antica civitas, perché , già alla metà del secolo scorso era stato rinvenuto un ciclo pittorico con l'Ultima Cena, figure di santi, apostoli e ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] . Quando i livelli delle cellule T CD4+ scendevano sotto il limite di 200/mm3 i pazienti divenivano vulnerabili a una miriade di Uniti e in attesa di approvazione in Europa. Durante il suo ciclo replicativo, il DNA di HIV, ottenuto per l’azione della ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] di alta pressione) mostra, invece, una chiara dipendenza dal ciclo diurno con uno SLA convettivo nelle ore più calde e formula.
Questa è la chiusura più usata anche se presenta dei limiti in quanto k stesso varia al variare della turbolenza. È nota ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] agrimensura e, dunque, geometria piana. Parallelamente, il ciclo stagionale, di capitale importanza nell'agricoltura, è il settore medico: è assolutamente generalizzata e, inoltre, non si limita a segni spontanei, ma mette a punto tecniche di vera e ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] dai quali si sono formati il protone e il neutrone. Nei limiti della risoluzione degli esperimenti attuali (dell'ordine di 10-16 centimetri) + p ⇒ 2H + e+ + νe
controlla il ciclo delle reazioni principali che avvengono all'interno del Sole. L' ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] una situazione di anchilosi gerarchica fissando, d’intesa con il fratello, un limite di 60 anni d’età per i livelli direttivi, di 70 per peraltro fare i conti anche col più intenso ciclo di conflittualità industriale che le fabbriche italiane avevano ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] papiro Carlsberg 9, che contiene una tabella di conversione valida per un ciclo di 309 mesi lunari (=9125 giorni=25 anni egizi di 365 giorni uguali di 120 giorni. Se il 18/19 marzo fissa il limite tra la seconda e la terza sezione dell'anno, il nuovo ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...